Giornata della Cantieristica, occasione di confronto sul settore e di affari tra imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Sala Unicorn del Passetto ha ospitato la VII° Giornata della Cantieristica, promossa da CNA Nautica Ancona, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia BEST4.0.

La mattinata, interamente dedicata al mondo dell’impresa nautica, ha visto la presenza di numerosi operatori del settore, startup, centri di ricerca e istituzioni. Dopo i saluti introduttivi, il talk “La bussola e il vento” ha offerto spunti di grande rilievo grazie agli interventi di accademici ed esperti come Emanuele Frontoni dell’Università di Macerata, Valentina Giannini dell’Università Politecnica delle Marche e Massimiliano Colombi sociologo di Nomisma, che hanno esplorato i temi del cambiamento, dell’innovazione e della sostenibilità nella nautica e nei sistemi produttivi locali.

A seguire, Lucia Trenta, coordinatrice CNA Nautica Ancona, ha presentato le opportunità concrete offerte alle PMI nautiche dal progetto Interreg Italia-Croazia “BEST4.0”, sottolineando il valore della cooperazione transfrontaliera per il rafforzamento della competitività e della transizione digitale e verde del comparto.

Numerosi gli stakeholder istituzionali e del territorio intervenuti, tra cui Autorità Portuale, Camera di Commercio delle Marche, Comune di Ancona, Comando del Porto, Assonautica, Marina Dorica e altri attori chiave del sistema portuale e nautico regionale, a conferma dell’attenzione e del sostegno condiviso per lo sviluppo del settore.

Gli incontri B2B

Momento clou dell’evento sono stati gli incontri B2B, che hanno animato la seconda parte della mattinata: oltre 50 imprese partecipanti hanno dato vita a più di 200 incontri d’affari con l’obiettivo di rafforzare reti, filiere e collaborazioni strategiche. Presenti all’appuntamento i quattro principali cantieri navali di Ancona – Fincantieri, CRN – Gruppo Ferretti, Cantiere delle Marche e CPN – oltre a un importante cantiere ospite dalla Romagna, Cantieri del Pardo di Forlì, che ha portato un contributo significativo in ottica di scambio e sinergie interregionali.

Il Consiglio Nazionale CNA Nautica

Nel pomeriggio, sempre ad Ancona, si è tenuta anche una riunione del Consiglio Nazionale CNA Nautica, alla presenza degli imprenditori membri e dei funzionari provenienti dalle sedi di Genova, La Spezia, Como, Toscana, Forlì-Cesena e Ancona. Un’occasione preziosa per condividere esperienze, progettualità e strategie comuni a livello nazionale, con particolare attenzione allo sviluppo del settore nautico artigiano, alla formazione e all’internazionalizzazione.

La Giornata si conferma dunque un appuntamento di riferimento per la cantieristica e la nautica, con lo sguardo rivolto al futuro e alla costruzione di un ecosistema dinamico, collaborativo e sostenibile per il settore.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link