Ivrea punta sull’innovazione: un incubatore sostenuto dalle PMI dà slancio al territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A Ivrea nasce un nuovo incubatore di startup all’interno di C.NEXT, il polo di innovazione ospitato nelle ex fabbriche Olivetti, oggi patrimonio Unesco. A renderlo speciale è il fatto che l’iniziativa è stata fortemente voluta da un gruppo di piccole e medie imprese del territorio, che hanno scelto di investire insieme nel futuro del Canavese. Un contributo iniziale da quasi 100mila euro ha permesso di avviare un progetto che punta a diventare un appuntamento fisso: ogni anno una call for startup selezionerà nuove idee imprenditoriali da accompagnare in un percorso di crescita.

La call 2025 è aperta fino al 20 giugno e si rivolge a progetti innovativi in tutti i settori, con un focus particolare su sport, ICT, welfare e manifattura. I cinque progetti selezionati riceveranno un supporto completo e gratuito per dodici mesi: spazi, formazione, networking e consulenza, senza che C.NEXT chieda in cambio partecipazioni societarie o diritti sulle idee incubate. Il modello, pensato per lasciare piena libertà agli startupper, sarà replicato anche negli altri poli del network nazionale C.NEXT, presente già a Como e Ascoli Piceno, e in arrivo anche a Novara e Pescara. Un sistema innovativo e aperto, che mette al centro la collaborazione tra imprese, territorio e nuova imprenditorialità.

Al termine del percorso di incubazione, le startup più promettenti potranno accedere a una fase di accelerazione, gestita dalla capogruppo C.NEXT, per rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato. «Crediamo nella partecipazione attiva delle imprese locali», ha spiegato Stefano Soliano, amministratore delegato di C.NEXT. «Anche le realtà più piccole possono diventare protagoniste nello sviluppo di nuove idee imprenditoriali». L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra pubblico e privato, tra innovazione e radicamento locale, possa generare valore reale e restituire energia al tessuto produttivo del territorio.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link