Incentivi fiscali per le zone logistiche semplificate, proroga fino al 2025 per imprese italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il governo italiano ha confermato la proroga del credito d’imposta per le zone logistiche semplificate fino al 2025. Questa misura offre alle imprese un supporto fiscale per investimenti in aree strategiche di sviluppo economico. Il Bonus ZLS, previsto dalla legge n. 205/2017 e rilanciato dal Decreto Milleproroghe, è rivolto a favorire l’ammodernamento delle strutture produttive nelle zone individuate. Si tratta di un’occasione da non perdere per chi vuole accedere a incentivi fiscali dedicati, con procedure e tempistiche precise da rispettare.

Come presentare la domanda per ottenere il bonus zls

Il primo passo per accedere al Bonus ZLS è usare il software online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio portale. Le imprese possono inviare le domande tra il 22 maggio e il 23 giugno 2025. Nel caso in cui la richiesta venga rigettata, è possibile presentare una nuova domanda entro il 28 giugno dello stesso anno. Questo meccanismo dà una seconda chance per correggere eventuali irregolarità nella fase iniziale.

Comunicazione integrativa e correzioni

Una volta presentata la domanda iniziale, le aziende dovranno inviare una comunicazione integrativa tramite l’applicativo ZLSINTEGRATIVA2025, obbligatoria tra il 20 novembre e il 2 dicembre 2025. Questa comunicazione serve a completare o correggere le informazioni già fornite. In più, chi ha bisogno di effettuare correzioni tecniche ha tempo fino al 7 dicembre per farlo. Il rispetto di queste scadenze è fondamentale per evitare esclusioni dal beneficio fiscale.

Requisiti richiesti e documentazione da preparare

Per usufruire del Bonus ZLS, le imprese devono avere certezza sulla completa regolarità delle spese dichiarate. In particolare, le spese ammissibili devono risultare certificate da un revisore contabile regolarmente iscritto, che garantisca la trasparenza e la correttezza dell’operazione. Il credito d’imposta può essere sommato ad altri aiuti di Stato solo se si rispettano i limiti di intensità fissati dalla normativa.

La documentazione da presentare si articola su due moduli fondamentali: il modello di comunicazione ZLS 2025 per la domanda iniziale e il modello per la comunicazione integrativa. Entrambi possono essere compilati direttamente dall’impresa o tramite un intermediario abilitato. Compilare bene e consegnare tutta la documentazione richiesta evita ritardi nella valutazione e nel riconoscimento del credito.

Scadenze imprescindibili per non perdere i benefici

Il calendario delle scadenze impone alle imprese di non sbagliare tempi e modi. La domanda iniziale va presentata entro il 23 giugno 2025. Nel caso di rigetto, la nuova domanda può essere fatta fino al 28 giugno. La comunicazione integrativa deve arrivare all’Agenzia delle Entrate dal 20 novembre al 2 dicembre. Quel che serve un’ultima attenzione è la possibilità di correggere errori tecnici fino al 7 dicembre.

Il mancato rispetto anche di una sola di queste scadenze comporta la perdita del diritto al credito d’imposta. Per questo motivo, la pianificazione e l’attenzione sono fondamentali. I funzionari dell’Agenzia hanno promesso supporto e chiarimenti, ma la responsabilità di presentare tutto nei tempi giusti resta delle aziende.

Ruolo del bonus zls nello sviluppo delle aree economiche locali

Le zone logistiche semplificate sono state concepite con l’obiettivo di potenziare le capacità produttive nei territori strategici italiani. Il Bonus ZLS agisce come incentivo diretto per l’acquisto di beni strumentali necessari a impianti produttivi, sia nuovi che esistenti. Questo supporto fiscale aiuta le imprese a consolidarsi sul territorio, stimolando anche occupazione e attività connesse.

Non va dimenticato che gli effetti di questi investimenti si ripercuotono sulla vivacità delle comunità e sulla competitività a livello nazionale. Aziende che investono nelle ZLS contribuiscono a migliorare la rete logistica e la produttività regionale, elementi cruciali in un contesto economico che chiede maggiore efficienza.

Il Bonus ZLS, prorogato al 2025, offrirà alle imprese un quadro chiaro per pianificare investimenti significativi. Rispettare i termini e seguire correttamente le procedure consentirà di sfruttare appieno questa opportunità fiscale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link