Canone Rai, da ora va con la carta d’identità: se sei nato in questi anni hai l’esenzione ufficiale | Non devi pagarlo e devono risarcirti il vecchio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Canone Rai, ora basta la carta d’identità: una fascia d’età ottiene l’esenzione ufficiale, scopri se ne hai diritto.

Da anni il Canone Rai divide gli italiani. Alcuni lo considerano un contributo dovuto al servizio pubblico, altri lo vedono come un’imposizione poco giustificabile, soprattutto per chi non guarda la TV o fatica ad arrivare a fine mese. Le polemiche si riaccendono ogni volta che emergono novità su esenzioni, rimborsi o modifiche al pagamento.

In questi giorni, l’attenzione è tutta su una novità che riguarda l’età anagrafica. Un cambiamento che sta facendo discutere perché, in certi casi, la sola carta d’identità può essere la chiave per non pagare più il canone. Basta aver superato una determinata soglia d’età e rientrare in specifici limiti di reddito.

Sempre più persone si chiedono: “Devo davvero ancora pagarlo?”. La risposta, per alcuni, potrebbe essere sorprendentemente semplice. Non serve alcuna dichiarazione complicata o passaggi infiniti: può bastare una verifica rapida dei propri documenti personali e della propria situazione reddituale per scoprire di avere diritto a non versare più nulla.

Chi vive con una pensione minima o ha superato i settantacinque anni potrebbe scoprire di avere un diritto che non conosceva. E questo non riguarda solo il futuro: potrebbero esserci soldi da recuperare, se si è pagato quando non si doveva.

Cosa troverai in questo articolo:

Cosa cambia davvero e perché conviene controllare

L’Agenzia delle Entrate è chiara: tutti i cittadini che hanno compiuto 75 anni e dichiarano un reddito annuo non superiore a 8.000 euro possono essere esonerati dal pagamento del Canone Rai. Non si tratta di una procedura complicata: basta la propria carta d’identità per dimostrare l’età e un’autocertificazione sul reddito.

E non finisce qui. L’esenzione vale anche per alcune categorie speciali, come diplomatici e militari stranieri accreditati in Italia, o chi non possiede alcun apparecchio televisivo. In questi casi, oltre a non pagare più il canone, si può richiedere il rimborso delle somme già versate, se risultano non dovute.

Televisore
Televisore e telecomando illustrazione (Canva foto) – managementcue.it

Come ottenere l’esenzione e i rimborsi spettanti

Per chi rientra nei requisiti, ottenere l’esenzione è più facile di quanto si pensi. Una semplice richiesta tramite modulo, da inviare all’Agenzia delle Entrate, permette di sospendere il pagamento del canone già dall’anno in corso. In più, se negli anni passati si è versata la somma pur avendo diritto all’esonero, si può chiedere di essere risarciti.

Molti italiani non sono ancora a conoscenza di questa possibilità. Controllare la propria situazione e i documenti in possesso può fare la differenza. Chi è nato in determinati anni e rispetta le condizioni economiche previste, ha ora un’opportunità concreta per risparmiare e recuperare quanto pagato in eccesso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link