“Abruzzo spende solo 3,26% dei fondi UE a disposizione” – ekuonews.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


TERAMO – “I dati diffusi oggi dalla UIL sono allarmanti: l’Abruzzo ha speso ad oggi appena il 3,26% dei fondi strutturali europei del ciclo 2021-2027. Un’occasione storica per il rilancio dei territori rischia di andare sprecata per inefficienze amministrative e ritardi nella programmazione”, dichiara il deputato abruzzese di Azione e capogruppo in Commissione Finanze, Giulio Sottanelli, commentando lo studio pubblicato oggi sull’attuazione delle politiche di coesione.

Secondo l’analisi, a oltre tre anni dall’avvio della programmazione europea, la media nazionale di spesa si attesta appena al 5%. Peggio ancora l’Abruzzo, tra le ultime regioni italiane per avanzamento della spesa. “È necessario un cambio di passo immediato: è necessario istituire una task force regionale intersettoriale con la partecipazione di enti locali, parti sociali e tecnici, che supporti le amministrazioni nella progettazione, gestione e rendicontazione degli interventi”, continua Sottanelli.

“Non possiamo permetterci di perdere risorse fondamentali per infrastrutture, lavoro, coesione territoriale e transizione ecologica – conclude –. L’Europa ci chiede di essere all’altezza, non possiamo rispondere con immobilismo e disorganizzazione. È proprio questa incapacità di utilizzare in modo efficiente i fondi disponibili che frena la modernizzazione del Paese e condanna territori come l’Abruzzo a una produttività stagnante, compromettendo le opportunità di sviluppo e occupazione per imprese e cittadini”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link