“Monitoreremo sul rispetto dei tempi di erogazione”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie

“Investire nelle infrastrutture industriali significa agevolare la logistica, ridurre i costi operativi e accrescere la competitività delle aziende siciliane. È fondamentale accompagnare questo intervento con politiche di sviluppo imprenditoriale e semplificazioni burocratiche per incentivare gli investimenti”. Ne è convinto il vice presidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia Giuseppe Pullara, che accoglie con favore lo stanziamento, da parte della Regione siciliana, di 100 milioni di euro per rilanciare le infrastrutture industriali. Un intervento che punta a sostenere la competitività delle aziende e rendere il territorio più attrattivo per nuovi investimenti. Il finanziamento, inserito nel Fondo sviluppo e coesione 2021/2027, rappresenta un’opportunità concreta per le imprese, migliorando le condizioni di operatività e favorendo la crescita del tessuto produttivo. Il piano di intervento prevede 50 milioni di euro per 12 aree industriali: lavori di viabilità, illuminazione pubblica ed efficientamento energetico in località strategiche. Nell’elenco c’è anche la zona Aragona-Favara. Poi Caltanissetta, San Cataldo, Gela, Milazzo, Lercara Friddi, Carini, Ragusa, Modica-Pozzallo, Melilli e Trapani ed il Comune di Catania.

Aree industriali, Regione finanzia interventi per 100 milioni di euro: fondi anche per l’Agrigentino

Si tratta di interventi che mirano a ridurre i disagi infrastrutturali che spesso frenano le attività produttive, creando un ambiente più favorevole per chi già opera sul territorio e per chi vuole investire nell’isola.

Conflavoro Sicilia sottolinea la necessità di monitorare l’attuazione dei progetti e garantire che le opere siano completate nei tempi previsti. “Le imprese siciliane hanno un potenziale enorme, ma devono poter contare su infrastrutture efficienti”, evidenzia il vice presidente nazionale di Conflavoro e segretario regionale della Sicilia, Giuseppe Pullara. “Conflavoro- conclude- continuerà a monitorare lo stato di avanzamento degli interventi, garantendo che le imprese abbiano voce e che l’investimento produca effetti concreti sul tessuto economico siciliano”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link