c’è ancora tempo per partecipare al bando PID-NEXT

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Prorogato il termine di adesione al bando PID-NEXT, l’agevolazione che sostiene la transizione digitale di micro e PMI. Requisiti e istruzioni

C’è ancora tempo per partecipare alla nuova agevolazione promossa da Unioncamere che supporta la trasformazione digitale delle imprese.

Fino al 30 giugno sarà possibile fare domanda per gli incentivi a sostegno della transizione digitale delle micro e PMI ma non solo.

La proroga infatti è stata prevista proprio in virtù dell’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari, ora estesa anche alle ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole.

Le domande si potranno inviare sull’apposita piattaforma di Unioncamere.

Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi previsti dall’avviso “PID-Next” compila il form sottostante.

Transizione digitale: prorogata la scadenza del bando PID-NEXT

Fino alla nuova scadenza del 30 giugno sarà possibile presentare la domanda per accedere all’agevolazione promossa da Unioncamere che favorisce l’accesso a contributi e finanziamenti a sostegno della trasformazione digitale delle imprese.

Si tratta del bando “PID-Next”, l’iniziativa nazionale promossa da Unioncamere con il supporto di Dintec e finanziata con risorse PNRR e sostenuto da fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU.

L’obiettivo della misura è quello di agevolare le imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni, nei percorsi di transizione digitale. La proroga del termine di presentazione delle domande si è reso necessario in quanto il decreto ministeriale 19 marzo 2025 ha allargato la platea di possibili beneficiari, includendo anche le ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole.

Per quanto riguarda i requisiti, le imprese interessare devono rispettare tutte le condizioni elencate bel bando tra cui l’essere regolarmente costituite come impresa e iscritte nel Registro Imprese, avere sede legale o operativa in Italia ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal DURC.

Tutti i dettagli, compresi gli obblighi delle imprese sono specificati nel bando disponibile di seguito e sul sito di Unioncamere.

PID-Next
Scarica il bando

Come funziona l’agevolazione e come fare domanda

PID-Next offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione al bando. Gli interventi sono finanziati con contributi pubblici da un minimo del 90 per cento fino al 100 per cento per le micro e piccole imprese.

L’agevolazione può supportare la trasformazione digitale dell’impresa in tre step:

  • Analisi personalizzata della maturità digitale: la prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento;
  • Orientamento e innovazione: in questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate;
  • Opportunità per le imprese: PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso l’apposita piattaforma “restart.infocamere.it”, accedendo con SPID, CIE o CNS. Come detto c’è tempo fino alla scadenza fissata per le ore 16.00 del 30 giugno 2025.

I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi previsti dall’avviso “PID-Next” compila il form sottostante.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link