Il progetto SPADA per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


SPADA è un nuovo progetto di ricerca sperimentale che promette di rivoluzionare l’agricoltura di precisione con sistemi sempre più innovativi basati su Internet of Things, dati satellitari e modelli predittivi. Soluzioni tecnologiche avanzate per rendere l’agricoltura più sostenibile

Il team di Abinsula (Foto Abinsula)

Il progetto SPADA per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione

Agricoltura di precisione, agricoltura in evoluzione.

Il progetto di ricerca sperimentale SPADA, che sta per “SPAtialized DSS tools for precision Agriculture” promette di portare ulteriori novità nelle nuove tecnologie per l’agricoltura sostenibile: ad esempio, Internet of Things, dati satellitari e modelli predittivi che potranno rivoluzionare l’agricoltura di precisione.

SPADA è un progetto sperimentale che vale 200mila euro, cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS promosso da SMACT, il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle imprese italiane che offre servizi di innovazione, formazione, ricerca e sviluppo in linea con le esigenze delle aziende.

Decisioni più informate grazie a SPADA

«L’integrazione di tecnologie avanzate nell’agricoltura è una necessità per migliorare l’efficienza delle produzioni e ridurre l’impatto ambientale.

Il progetto SPADA permetterà agli agricoltori di prendere decisioni più informate, basate su dati scientifici e analisi predittive, contribuendo a un’agricoltura più sostenibile e produttiva», afferma Antonio Solinas, R&D&I Director Abinsula che svilupperà il progetto SPADA.

Abinsula è un’azienda giovane. Fondata a Sassari nel 2012, si occupa di progettazione e sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate in particolare nei settori Embedded, Internet of Things (IoT) e Cyber Security.

La società ha un forte focus sull’industria automotive e ICT e una radicata presenza in mercati strategici come Germania, Cina, USA, Giappone e India. Oltre il 90% dei suoi prodotti e servizi è destinato all’estero.

La finanza agevolata per l’innovazione

SMACT è costituito dalle università del Triveneto, nonché da enti di ricerca, enti pubblici di facilitazione e oltre 80 imprese technology ed early adopter (ovvero chi prova un servizio e fornisce un feedback disinteressato per il suo miglioramento).

Come soggetto attuatore di Next Generation EU-PNRR, SMACT offre alle imprese opportunità pratiche di ottenere finanza agevolata dedicata all’innovazione: ad esempio, bandi per di cofinanziare la propria Ricerca e Sviluppo e agevolazioni per l’accesso ai servizi.

Nei prossimi mesi, Abinsula svilupperà una piattaforma di supporto decisionale per l’agricoltura di precisione, specialmente per colture estensive come quelle cerealicole.

Sensori IoT, dati satellitari e modelli predittivi per l’agricoltura di precisione

Tra le tecnologie avanzate utilizzate per il progetto SPADA, i sensori IoT a basso costo installati nei campi agricoli raccoglieranno dati in tempo reale su variabili critiche come l’umidità del suolo e la temperatura.

I dati satellitari permetteranno di monitorare il fabbisogno irriguo e il rischio di micotossine, fornendo agli agricoltori informazioni tempestive e accurate.

Inoltre, non mancherà l’uso di modelli predittivi per il monitoraggio dello stress idrico e la gestione ottimale dell’irrigazione.

Al progetto SPADA collabora Primo Principio, società cooperativa che offre servizi ICT per il mondo agricolo e partner tecnologico di SMACT.

Grazie al suo know-how nel campo dell’agronomia digitale e dei sistemi di supporto alle decisioni, contribuirà allo sviluppo degli algoritmi di analisi e simulazione dei fenomeni agronomici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link