A Montebelluna tra manifattura dello sport e tecnologie per lo spazio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Prende il via mercoledì 19 febbraio presso l’Hub di Infinite Area di Montebelluna, il ciclo di incontri “Spazio al Non Spazio – Come il settore sport può innovarsi con la space economy”, dedicati alla sinergia tra il mondo manifatturiero dello sport e le tecnologie spaziali.

La serie di appuntamenti è stata ideata da Regione Veneto, tramite Agenda Digitale del Veneto, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’ESA Technology Broker per l’Italia, oltre a Assosport – associazione nazionale produttori articoli sportivi.

Si terranno presso Infinite Area, nell’HUB dell’innovazione di Infinite Group, con sede a Montebelluna, concepito per supportare la crescita di imprese e professionisti attraverso spazi di lavoro condivisi, eventi e percorsi di sviluppo focalizzati sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’innovativa location ospiterà tutti e tre gli incontri del programma, con il primo appuntamento in programma mercoledì 19 febbraio alle 17, dedicato al tema Materiali e Tessuti Innovativi.

«Siamo particolarmente orgogliosi di accogliere questa iniziativa» dichiara Patrizio Bof, presidente e founder di Infinite Area «il nostro territorio d’impresa, tradizionalmente votato allo sport, incontra la space economy, una nuova e rilevante frontiera di business. Infinite Area nasce proprio per ospitare progetti e idee realmente innovative, capaci di creare impatto positivo e connessioni di valore tra imprese».

Gli appuntamenti rappresentano una occasione per approfondire casi di successo di utilizzo di tecnologie spaziali nel settore dello sport, oltre a illustrare le opportunità di finanziamento e gli strumenti che Esa Broker mette a disposizione delle imprese per intraprendere percorsi di innovazione dallo Spazio alla Terra e viceversa.

Negli ultimi anni, l’applicazione di tecnologie avanzate ha rivoluzionato il mondo dello sport. Dispositivi indossabili, realtà virtuale e aumentata, nonché l’analisi dei big data, sono diventati strumenti fondamentali per migliorare le prestazioni atletiche e monitorare la salute degli atleti. Ad esempio, i sensori indossabili permettono di raccogliere dati in tempo reale sulle performance, offrendo agli allenatori informazioni dettagliate per ottimizzare gli allenamenti.

Questi eventi si inseriscono nel programma di avvicinamento alla terza edizione dello Space Meetings Veneto 2025, che si terrà dal 20 al 22 maggio a Venezia. Le migliori proposte ed esperienze aziendali troveranno in questa splendida vetrina internazionale un momento di presentazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link