Internazionalizzazione delle imprese: al via la nuova edizione del progetto InBuyer

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CAMERA COMMERCIO
La Camera di commercio di Sondrio propone anche per quest’anno il progetto “InBuyer”, il format di eventi B2B organizzato da Promos Italia per favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e creare le condizioni per aprire nuovi sbocchi commerciali tramite incontri virtuali con selezionate controparti estere attive in diversi settori merceologici.

InBuyer è un progetto di internazionalizzazione ormai affermato, a cui la Camera di commercio di Sondrio aderisce fin dal 2015 insieme alle camere di commercio lombarde, con numeri in costante miglioramento; basti pensare che nel 2024 sono state coinvolte 1.267 imprese che hanno interagito con 350 operatori di tutto il mondo in ben 3.288 incontri. Per quanto riguarda la provincia di Sondrio, l’ultima edizione ha registrato 29 aziende partecipanti e 82 incontri con controparti commerciali (B2B), con particolare riferimento ai settori agroalimentare, vino, turismo, subfornitura meccanica e arredo.

Le attività del progetto InBuyer si svolgono interamente online sulla piattaforma dedicata BMATCH, particolarmente apprezzata dalle imprese in quanto consente di generare nuovi contatti e future collaborazioni senza dover sostenere i costi di partecipazione a fiere o missioni estere. L’iniziativa è infatti completamente gratuita per le aziende, che possono contare anche sul supporto di un qualificato team di esperti.

Tramite la piattaforma BMATCH le imprese possono creare la propria vetrina virtuale in cui mettere in mostra prodotti e servizi, ricercare gli operatori esteri con cui entrare in contatto e pianificare e svolgere i vari incontri gestendo la propria agenda in autonomia. All’interno del portale è inoltre presente la funzione “scambio biglietti da visita”, che consente di mantenere memoria di tutti i contatti scambiati, che rimangono salvati all’interno del profilo di ciascuna azienda e che possono essere utilizzati anche al di fuori dell’evento.

InBuyer 2025 prevede, come di consueto, un ricco calendario di eventi dedicati ad un’ampia gamma di settori:

  • Turismo, 18-20 marzo
  • Alimentare, 8-10 aprile
  • Arredamento, 7-8 maggio
  • Cosmetici, 21-22 maggio
  • Subfornitura meccanica, 4-5 giugno
  • Vino e liquori, 17-19 giugno
  • Imballaggi, 1-2 luglio
  • Edilizia, 2-3 luglio
  • Alimentare (focus fresco & surgelato), 15-17 luglio
  • Arredamento, 24-25 settembre
  • Moda e accessori (focus donna), 8-9 ottobre
  • Alimentare (focus BIO), 21-23 ottobre
  • Turismo, 4-6 novembre
  • Vino e liquori (focus BIO), 18-20 novembre

Sono confermate le sessioni dedicate alla valorizzazione delle produzioni biologiche, introdotte lo scorso anno e molto apprezzate, includendo nuovamente gli appuntamenti per i settori vinicolo e agroalimentare, con un focus sugli alimenti surgelati.

È inoltre confermata la possibilità per le imprese di ospitare in azienda gli operatori esteri conosciuti in piattaforma, offrendo un’ulteriore opportunità per rafforzare le partnership avviate.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito camerale, per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici all’indirizzo [email protected].



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link