Spesa pubblica, nel 2024 erogati 19,8 miliardi per l’assegno unico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A 10,1 milioni di figli. A dicembre importo medio di 172 euro

Nel 2024 l’Inps ha erogato alle famiglie un totale di 19,8 miliardi di euro in Assegni unici universali (Auu), un aumento significativo rispetto ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022.

Questi dati emergono dall’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Auu, che include anche le informazioni relative ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) per gli anni 2022 e 2023.

Secondo il rapporto sale la spesa per l’Assegno unico universale, il sostegno economico rivolto alle famiglie con figli a carico e previsto fino al compimento dei 21 anni ma senza limiti di età per i figli disabili: nel 2024 arriva a sfiorare i 20 miliardi.

Nello stesso anno, ma sul fronte opposto, i pensionati denunciano invece un’erosione maggiore dei propri assegni: a causa dei tagli alla rivalutazione, le perdite che si avvicinano anche ai 10mila euro nell’arco di dieci anni.

Alle famiglie, nel 2024 l’Inps ha erogato 19,8 miliardi per l’Assegno unico universale (Auu): una cifra in aumento rispetto ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022. Sono stati quasi 6,4 milioni i nuclei che hanno ricevuto l’assegno: a beneficiarne 10,1 milioni di figli. A dicembre scorso, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili (ad esempio in caso di nuclei numerosi), si attesta su 172 euro.

Le somme variano: si va da circa 57 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima (45.574,96 euro per il 2024) a 222 euro per la classe di Isee minima (17.090,61 euro sempre per il 2024). E’ online, intanto, il nuovo calendario dei pagamenti.

L’Assegno unico universale viene normalmente erogato dopo la metà del mese. Per chi è in regola con la domanda, la prestazione sarà accreditata dal 20 al 26 febbraio. Chi ha presentato domanda per la prima volta o ha aggiornato l’Isee riceverà il bonus entro il 28 febbraio. Per i nuovi beneficiari è inoltre disponibile una videoguida dell’Inps.

A fare il bilancio sono anche i pensionati, che invece lamentano assegni più poveri rispetto al costo della vita a causa della mancata rivalutazione al 100% dell’inflazione.

Articolo precedente



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link