Ricerca e innovazione, nuovi laboratori per il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nuovi laboratori per il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, sviluppati al Polo Scientifico di San Miniato in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, e realizzati grazie ai finanziamenti del Ministero nell’ambito del Pnrr.

Il taglio del nastro con la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, insieme al rettore dell’Ateneo senese, Roberto Di Pietra, al presidente del Santa Chiara Lab, Angelo Riccaboni, e al presidente di Agritech, Matteo Lorito.

Le nuove attrezzature completano il piano di investimenti finanziato a Siena dai programmi di ricerca e innovazione Agritech e Metrofood, promossi dal ministero nell’ambito del Pnrr con circa 2,8 milioni di euro. È stata così creata una piattaforma tecnologica e di competenze che, oltre a facilitare il dialogo tra mondo della ricerca e sistema delle imprese, è in grado di fornire servizi anche ad ambiti applicativi differenti.

I laboratori appena inaugurati, che completano la dotazione strumentale già esistente al Dipartimento di Biotecnologie Chimiche e Fisiche, sono . Costituiscono un sistema tecnologico di avanguardia, in quanto alcuni degli strumenti sono unici in Italia e se ne rilevano poche unità in Europa.

Le attrezzature consentono analisi avanzate, basate su metodi genetici e chemiometrici e sulla statistica multivariata, ai fini di determinare l’origine geografica, la qualità, la sicurezza, l’autenticità, la sostenibilità e la varietà delle produzioni e dei prodotti agroalimentari. Le analisi svolte saranno utili ai ricercatori, alle aziende agroalimentari, alla grande distribuzione organizzata e, più in generale, all’intero sistema agroalimentare italiano, per valorizzare le produzioni nazionali, garantendo il loro legame con il territorio, per tranquillizzare i consumatori in merito alla qualità dei prodotti e per rafforzare la competitività e la redditività delle nostre aziende.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link