Contratti di produttività: in aumento il deposito nei primi mesi del 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La stabilizzazione in Legge di Bilancio 2025 dell’aliquota agevolata per la tassazione dei premi di risultato e partecipazione agli utili di impresa porta al +40,8% il numero dei contratti depositati presso il Ministero del Lavoro nelle prime due settimane di febbraio (rispetto allo stesso periodo del 2024).

Lo rende noto lo stesso dicastero, che il 20 febbraio 2025 ha pubblicato il relativo report datato 17 febbraio 2025.

La riduzione dell’aliquota operata dalla Legge di Bilancio 2025

I premi corrisposti ai lavoratori sono sottoposti a un’aliquota per l’imposta sostitutiva che la Legge di bilancio per il 2023 (articolo 1, comma 63, della L. 197/2022) ha dimezzato rispetto al passato e portato al 5%. La detassazione è stata confermata nella Manovra per il 2024 (articolo 1, comma 18, L.  213/2023) e sarà attiva nel triennio 2025-2027 secondo quanto disposto dalla Legge di Bilancio per il 2025 (articolo 1, comma 385, L.  207/2024). La riduzione opera per i lavoratori dipendenti del settore privato, titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato e con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 80mila euro nell’anno precedente, fino a un massimo di 3mila euro lordi, incrementabili a 4mila euro nelle imprese che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro.

L’aumento dei contratti

Il trend, costantemente in crescita dal 2023, ha subito un’accelerazione tra il 1° gennaio e il 17 febbraio 2025: il report “Deposito contratti” del Dicastero ne rileva 1.008 tra i depositati da inizio anno, il 29,9% in più rispetto all’anno passato.

I contratti depositati e attivi sono attualmente 10.925, il 9,7% in più rispetto al 2024. La maggior parte rientrano tra quelli di tipo aziendale (8.838) anche se è la componente contratti territoriali a far segnare la crescita maggiore, con un incremento del 26,5% tra il 2024 e il 2025 (da 1.650 a 2.087).

Le finalità dei contratti depositati

Diverse le finalità dei contratti attivi: 8.865 obiettivi di produttività, 7.081 di redditività, 5.675 di qualità, mentre 1.152 prevedono un piano di partecipazione e 6.677 misure di welfare aziendale. A beneficiarne 2,8 milioni di lavoratori, cui è riconosciuto un premio medio annuo di 1.565 euro.

Le aziende coinvolte

Rispetto alla dimensione delle aziende che si avvalgono di questo strumento per riconoscere ai propri lavoratori importi aggiuntivi alla retribuzione in funzione del raggiungimento degli obiettivi, la metà è di appannaggio delle imprese con meno di 50 dipendenti. La quota restante si divide tra le aziende con almeno 100 dipendenti (35%) e quelle di fascia intermedia con numero di dipendenti compreso tra 50 e 99 (15%).

Fonte: Comunicato Min. Lav. 20 febbraio 2025;

Report contratti di produttività 17 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link