Lavoratori e disoccupati, ecco il primo bonus che fa tutti felici | “Una divina provvidenza”: il nuovo rimborso sfiora i 1000€

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Se rientri fra coloro ai quali potrebbe esser accreditato il Bonus stanziato dal governo, ti conviene controllare continuamente il conto.

Negli ultimi anni, le famiglie italiane stanno affrontando una crescente difficoltà economica a causa dell’aumento del costo della vita. Poiché, i prezzi di beni di prima necessità, bollette e carburanti, continuano a salire, mettendo a dura prova il bilancio di milioni di cittadini. Situazione, inoltre, resa ancor più complessa da stipendi che, nella maggior parte dei casi, non crescono allo stesso ritmo dell’inflazione.

Motivo per cui, a esser colpite maggiormente son le fasce più deboli della popolazione; con pensionati, giovani precari, e famiglie monoreddito, i quali faticano ad arrivare a fine mese. Dovendo, molti italiani, tagliare le spese superflue; e in alcuni casi, persino rinunciare a cure mediche, o a beni essenziali. Con disuguaglianze (sociali) che si stanno ampliando, portando a un aumento del disagio economico.

Anche le imprese, non di meno, stanno vivendo momenti difficili: con costi energetici e delle materie prime, in crescita; vedendo ridotti i margini di guadagno, e costringendone molte a ridimensionare le attività. La difficoltà di accesso al credito, e l’incertezza economica, stanno ulteriormente rallentando gli investimenti, con conseguenze negative sull’occupazione.

Quindi, per affrontare questa crisi, è necessario un intervento concreto da parte del governo, con misure di sostegno alle famiglie e alle imprese. Come bonus fiscali, aiuti economici, e politiche per la crescita, strumenti essenziali per garantire un futuro più stabile, ai cittadini italiani.

Un aiuto economico per i lavoratori

Il Governo ha introdotto numerosi bonus e agevolazioni fiscali, mediante cui sostenere economicamente le famiglie e i singoli cittadini in difficoltà. Sebbene, non tutti siano a conoscenza di queste opportunità. Uno di questi incentivi è un bonus da 900 euro, destinato a una vasta platea di beneficiari. Contributo che ha già attirato grande attenzione, dovendo, quindi, approfondirne i dettagli per capire chi ne ha diritto (e come ottenerlo).

Nello specifico, quest’incentivo è pensato per una vasta gamma di lavoratori subordinati. Potendo, infatti, beneficiarne i lavoratori dipendenti, sia a tempo pieno che parziale, compresi coloro in cassa integrazione. Spetta anche a stagisti e tirocinanti, che rispettino i limiti di reddito stabiliti dalla normativa. Inoltre, fra i beneficiari rientrano anche i collaboratori con contratti a progetto; i lavoratori socialmente utili, coinvolti in programmi pubblici; e i disoccupati percettori di NASpI. Persino, chi si trova in congedo di maternità o paternità.

Gli esclusi dal Bonus (Canva) – financecue.it

Esclusioni, e i criteri di reddito

Tuttavia, alcuni non possono usufruirne. Essendo, in particolare, esclusi gli autonomi, i residenti fiscali all’estero, e coloro che superano i limiti di reddito previsti. L’importo dell’incentivo, varia in base al reddito percepito: poiché, chi guadagna fra i 12 e i 15 mila euro annui, riceverà fino a 1.200 euro l’anno, suddivisi in 100 euro mensili. Per i redditi, invece, compresi fra i 15 e i 28 mila euro, l’importo diminuisce progressivamente (garantendo, comunque, un sostegno economico).

A differenza di altri, per questo bonus non è necessario presentare alcuna domanda. Poiché il contributo verrà erogato automaticamente in busta paga, ai lavoratori che rispettano, appunto, i requisiti. Modalità, insomma, semplificata, tale da garantire un accesso immediato al beneficio, senza la necessità di procedure burocratiche complesse.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link