FILCA CISL SU BONUS ZES E MANODOPERA QUALIFICATA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Se il Bonus Zes, l’incentivo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo rappresenta una opportunità per le imprese edili, non va sottaciuto il problema della carenza di manodopera qualificata che spesso comporta ritardi nei progetti, rallentando la realizzazione delle opere pubbliche, alcune delle quali inserite nel PNRR.

Lo rileva la Filca Cisl Basilicata che ormai da diversi mesi sta monitorando il fenomeno invocando interventi finalizzati a favorire la formazione continua ed incentivi per assicurare il ricambio generazionale nel comparto dell’edilizia. «Con la firma del decreto attuativo 7 gennaio 2025 da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e la relativa pubblicazione – dichiara Angelo Casorelli, segretario generale Filca Cisl Basilicata – sono stati stabiliti i criteri per l’esonero totale dei contributi previdenziali, esclusi i premi Inail, per 2 anni, fino a un massimo di 650 euro mensili per le aziende che assumono a tempo indeterminato i lavoratori over 35 senza impiego da almeno due anni.

L’agevolazione prevista dal cosiddetto Decreto Coesione, può rappresentare indubbiamente una boccata di ossigeno per le imprese edili fino a 10 dipendenti che assumono personale tra il primo settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 con uno stanziamento complessivo per le regioni del Sud di 591,4 milioni di euro». Restano però i nodi che riguardano sempre più posizioni scoperte nella filiera delle costruzioni, problema acuito dal Covid con una età media che si attesta sui 55 anni. «Su alcuni cantieri di tratte ferroviarie che interessano il territorio regionale – afferma Casorelli – le aziende hanno difficoltà a reperire carpentieri e gruisti così come è accaduto di recente che per la costruzione di edifici contemplati negli interventi previsti dal PNRR le imprese appaltatrici abbiano operato con un certo affanno sul crono-programma perché a corto di muratori specializzati.

Alcune aziende stanno fronteggiando l’emergenza soltanto grazie al supporto prezioso della manodopera straniera. In questo contesto – conclude il segretario Casorelli – è evidente che occorre incidere maggiormente sul tema della formazione e delle agevolazioni fiscali alle imprese, investendo in tecnologia e rendendo nuovamente attrattivo il settore dell’edilizia per i giovani, siano essi operai, professionisti o tecnici specializzati».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link