Dibattito su produttività e innovazione: istituzioni, imprese e associazioni per il rilancio delle mPMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolto il 24 febbraio a Lecce, presso le Officine Cantelmo, il 4° Tavolo della Produttività, l’evento organizzato dall’Associazione Entrobordo con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Lecce. Un appuntamento che ha riunito istituzioni, associazioni di categoria e imprenditori locali per affrontare il tema cruciale della produttività delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) e il loro accesso a strumenti di innovazione e crescita.

Un dialogo aperto tra istituzioni e imprese

L’evento, che ha posto le basi per una collaborazione concreta tra il mondo dell’impresa e quello istituzionale, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo economico e sociale del territorio, ha visto il coinvolgimento diretto dell’amministrazione comunale.

Il Comune di Lecce ha dimostrato un forte interesse nel promuovere azioni concrete a supporto dell’imprenditoria locale, accogliendo con favore l’iniziativa sin dal primo contatto con Entrobordo.

“Lecce e la Puglia hanno un enorme potenziale imprenditoriale che va valorizzato con iniziative concrete. Dobbiamo creare le condizioni affinché le nostre imprese possano accedere agli strumenti giusti per crescere e competere, favorendo investimenti e collaborazioni tra pubblico e privato. Questo Tavolo della Produttività è un segnale chiaro dell’importanza di avviare un dialogo stabile tra istituzioni e imprese per favorire uno sviluppo sostenibile e inclusivo”, ha dichiarato il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone.

Durante il dibattito, è emersa con forza l’importanza di affiancare le imprese nei percorsi di innovazione, accesso ai finanziamenti e digitalizzazione.

“Le micro e piccole imprese sono il motore della nostra economia locale, ma spesso faticano a innovarsi e a cogliere opportunità di crescita. Dobbiamo rafforzare il nostro supporto e confronti come il Tavolo della Produttività mettono in luce la necessità di un’azione sinergica tra istituzioni e mondo imprenditoriale per offrire strumenti concreti alle aziende”, ha aggiunto Maria Gabriella Margiotta, Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive del Comune di Lecce.

Produttività e innovazione come motori di sviluppo

Il Tavolo della Produttività non si è limitato alla discussione, ma ha posto basi reali per future collaborazioni tra enti pubblici, associazioni di categoria e imprese.

“Non vogliamo solo parlare di produttività, vogliamo offrire strumenti concreti alle imprese. Troppe aziende si sentono isolate, senza punti di riferimento. Con Entrobordo vogliamo creare un ponte tra chi ha le competenze e chi ha bisogno di accesso all’innovazione e alle risorse per crescere”, ha sottolineato Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry.

Il confronto ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Roberto Marti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecce, che ha evidenziato la necessità di “Un maggiore supporto per le piccole imprese nel processo di digitalizzazione e modernizzazione“. Anche Gabriele Greco, Presidente di ANCE Lecce, ha sottolineato come “L’accesso ai finanziamenti e la formazione imprenditoriale siano elementi chiave per rafforzare la competitività del territorio“.

A queste riflessioni si è unito Antonio Magurano, Presidente di Confesercenti Lecce, ribadendo che “La creazione di reti tra imprese, istituzioni e associazioni è essenziale per affrontare le sfide del mercato e garantire un sostegno concreto agli imprenditori locali“.

Prossime tappe: il percorso continua

Dopo Lecce, il Tavolo della Produttività proseguirà il suo viaggio con un evento che farà tappa a Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, il 20 marzo 2025, con un focus specifico sul legame tra produttività, inclusione sociale e sviluppo territoriale.

Le imprese pugliesi interessate ai Percorsi di Consapevolezza offerti da Entrobordo, possono cliccare qui per richiedere un breve test sullo stato di innovazione della propria attività ed avviare il proprio percorso gratuito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link