Nuova classificazione Ateco 2025: aggiornamenti e implicazioni per le PMI – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione Ateco 2025, che sarà adottata ufficialmente dal 1° aprile 2025 per consentire l’aggiornamento delle procedure amministrative e statistiche (Camere di Commercio, Agenzia delle Entrate, Istat).

Per agevolare la transizione, è stata pubblicata una tabella di raccordo tra Ateco 2022 e Ateco 2025, utile per identificare i nuovi codici attività e comprendere le modifiche apportate.

Struttura della nuova classificazione

  • Le sezioni aumentano da 21 a 22
  • Le classi passano da 615 a 651
  • Le sottocategorie passano da 1.241 a 1.290

Adempimenti per imprese e professionisti

  • Le Camere di Commercio aggiornano automaticamente i codici delle imprese dal 1° aprile 2025.
  • I soggetti IVA devono usare i nuovi codici nei documenti fiscali, ma non è obbligatoria la comunicazione di variazione a meno che non si voglia aggiornare il codice per una migliore rappresentazione dell’attività.

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e nuovi codici

  • Le relazioni possono essere 1:1, 1:M, N:1 o N:M, con variazioni più o meno complesse da gestire.
  • Sono stati introdotti 1.070 nuovi codici, eliminati 970 e modificati 1.428 titoli.

Adempimenti fiscali per i soggetti IVA

Utilizzo dei nuovi codici – I soggetti titolari di partita IVA devono adottare i nuovi codici Ateco 2025 negli atti e dichiarazioni presentati all’Agenzia delle Entrate (dichiarazioni IVA, dichiarazioni dei redditi, comunicazioni periodiche, ecc.).

Non è obbligatoria la comunicazione di variazione – Secondo la Risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, l’aggiornamento della classificazione ATECO non impone la comunicazione di variazione dei dati all’Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, se il nuovo codice Ateco 2025 rappresenta meglio l’attività svolta, il contribuente può decidere di comunicarlo attraverso:

  • ComUnica, se l’attività è iscritta al Registro Imprese;
  • Modelli di variazione dati IVA (AA7/10, AA9/12, AA5/6, ANR/3), per i soggetti non iscritti al Registro Imprese.

     

Implicazioni pratiche per imprese e professionisti

Bandi e agevolazioni – Molti incentivi e finanziamenti pubblici sono legati ai codici Ateco: le imprese devono assicurarsi che il nuovo codice sia correttamente aggiornato per non perdere opportunità.

Regimi fiscali e contributivi – Alcuni regimi agevolati (es. forfettario) sono condizionati dal codice Ateco. È importante verificare se il nuovo codice impatta sulla possibilità di accedere a tali regimi.

Contratti e appalti – Alcuni contratti pubblici e privati specificano il codice Ateco come requisito di partecipazione. La modifica dei codici potrebbe richiedere un aggiornamento della documentazione contrattuale.

Dal sito dell’ISTAT si può ricercare o individuare il codice Ateco di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa. https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link