Come investono i migliori fondi dell’anno: Europa, Giappone, emergenti, le strategie dei gestori da Oscar

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un giusto mix tra azioni e obbligazioni, ma con un approccio attivo e flessibile. È la ricetta diErich Stock, country head Italy di Wellington Management, per continuare a navigare in un 2025 le cui tendenze appaiono tutt’altro che definite. Dove posizionarsi? Principalmente «sull’Europa, che sta aumentando e coordinando la spesa fiscale per affrontare la transizione energetica, la difesa, la deindustrializzazione e la digitalizzazione».
Non ha dubbi l’esperto di Wellington, che quest’anno è tra i candidati ai Morningstar Awards in due categorie specializzate proprio sul Vecchio Continente: quella dei fondi Obbligazionari Euro e quella degli Azionari Europa. «Nel 2024, l’Unione ha beneficiato di condizioni economiche favorevoli, con un impatto positivo sulle obbligazioni e un mercato azionario meno brillante rispetto ad altre piazze globali – spiega Stock –. L’inflazione ha rallentato, permettendo alla Bce di adottare un ciclo di tagli più aggressivo, favorendo gli asset a rischio». A fine anno, poi, la vittoria elettorale di Donald Trump ha creato dinamiche contrastanti tra azioni e obbligazioni, a causa dei timori sui dazi e il rallentamento economico europeo.

​Per questo, «è necessario avere un posizionamento attivo e flessibile – argomenta Stock –. Le tensioni geopolitiche e i dazi potrebbero invertire le tendenze della globalizzazione, ma le aziende europee si adatteranno, e quelle orientate al mercato interno potrebbero anche trarne beneficio. Il bilanciamento tra inflazione, crescita e rischio di recessione da parte delle banche centrali rimane cruciale, con i rendimenti a lungo termine come elemento chiave». Nel 2024, il mercato obbligazionario ha visto i titoli corporate investment grade e high yield andare meglio delle emissioni governative, grazie alla qualità dei bilanci aziendali e ai solidi fondamentali che hanno ristretto gli spread creditizi. E Stock è convinto che, visti i rendimenti obbligazionari ancora interessanti, il 2025 possa confermare queste tendenze, «con opportunità di rotazioni settoriali per aggiungere valore nella gestione attiva – puntualizza –. Sul fronte azionario, invece, i settori europei orientati ai tagli dei tassi hanno mostrato condizioni favorevoli, con i servizi finanziari e di comunicazione che hanno contribuito alle performance passate. Queste condizioni potrebbero persistere anche nel 2025, con valutazioni attraenti in molti segmenti azionari e una maggiore dispersione dei ritorni che favorirà una selezione basata su una solida analisi fondamentale», conclude Stock.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link