al via il bando “Giovani in Quota” della Regione Lazio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un’opportunità per incentivare l’imprenditoria giovanile e contrastare lo spopolamento dei territori montani

La Regione Lazio ha lanciato un’iniziativa destinata a sostenere i giovani imprenditori che operano nei Comuni Totalmente Montani del territorio. Il bando “Giovani in Quota” mette a disposizione oltre 4,8 milioni di euro per favorire lo sviluppo di nuove attività economiche e rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, con l’obiettivo di valorizzare le aree montane e contrastarne il progressivo abbandono.

Un aiuto concreto per giovani lavoratori e imprese

Il programma prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 25.000 euro per lavoratori autonomi e imprese individuali e 50.000 euro per le società. I fondi saranno erogati nel rispetto della normativa De Minimis e potranno coprire una serie di investimenti strategici per l’avvio e lo sviluppo delle attività.

Quali spese possono essere finanziate?

I fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio potranno essere utilizzati per:

  • Ristrutturazione e adeguamento di locali destinati all’attività lavorativa;
  • Acquisto di impianti, macchinari e attrezzature, inclusi software e hardware;
  • Registrazione di marchi, brevetti e licenze commerciali;
  • Investimenti in tecnologie digitali, piattaforme e infrastrutture informatiche;
  • Spese per marketing, promozione e certificazioni di qualità.

Chi può partecipare?

Il bando è destinato a giovani imprenditori residenti nei Comuni Montani del Lazio, ovvero:

  • Società di capitali in cui la maggioranza delle quote e degli amministratori siano giovani residenti;
  • Società cooperative o società di persone con soci prevalentemente under 35;
  • Imprese individuali con titolare giovane residente;
  • Lavoratori autonomi under 35.

Per essere considerato “giovane”, il richiedente deve avere meno di 35 anni alla data della pubblicazione dell’Avviso.

Come presentare domanda?

Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma digitale della Regione Lazio.

  • Apertura delle domande: 18 marzo 2025 (dalle ore 12:00)
  • Chiusura delle domande: 4 giugno 2025 (fino alle ore 17:00)

L’assegnazione del contributo seguirà un sistema di valutazione automatica, basato su criteri di merito e autovalutazione del richiedente. Una volta approvata la richiesta, il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, entro 18 mesi dalla data di concessione.

Confartigianato: un progetto strategico per il futuro delle aree montane

La Confartigianato di Latina ha espresso grande apprezzamento per questa iniziativa, sottolineandone l’importanza per il rilancio economico dei piccoli centri montani. Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina, ha dichiarato:
“Questo bando rappresenta un’opportunità concreta per i giovani imprenditori e per le aree montane del Lazio. Non solo contribuirà a contrastare lo spopolamento, ma potrà anche favorire il rilancio economico e la nascita di nuove realtà imprenditoriali. È fondamentale che le istituzioni continuino a investire per rendere questi territori sempre più attrattivi per le nuove generazioni”.

#GiovaniInQuota #RegioneLazio #ImprenditoriaGiovanile #SviluppoMontano #Confartigianato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link