Bonus assunzioni giovani under 35: caos normativo, chi ha già assunto è fuori!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’incentivo destinato a favorire l’occupazione giovanile attraverso uno sgravio contributivo totale per le assunzioni di lavoratori under 35, noto come Bonus Giovani, ha subito una modifica sostanziale con l’emanazione del decreto attuativo del 27 febbraio.

La nuova regolamentazione introduce un vincolo temporale che rischia di escludere numerose aziende che avevano già proceduto a nuove assunzioni basandosi sulle disposizioni precedenti.

Bonus assunzioni giovani under 35: chi rischia di essere fuori

Il beneficio bonus assunzioni giovani under 35 (decreto Coesione del 2024), pensato per incentivare le aziende a investire nell’occupazione giovanile, sarà applicabile esclusivamente ai contratti stipulati a partire dal 1° febbraio 2025. Un ulteriore requisito richiesto per accedere allo sgravio è la presentazione di un’apposita domanda all’INPS prima dell’effettiva assunzione del lavoratore.

Questa modifica impatta direttamente le imprese che, tra settembre 2024 e gennaio 2025, hanno assunto nuovi dipendenti contando sulla possibilità di beneficiare dello sgravio contributivo. L’introduzione di questo vincolo temporale, infatti, le esclude dal diritto al bonus, determinando un incremento inaspettato del costo del lavoro.

L’impatto economico del bonus sulle aziende

Il bonus assunzione giovani under 35 permette alle imprese di ottenere una riduzione dei contributi fino a 500 euro al mese per ogni lavoratore assunto. Nel caso di assunzioni nel Mezzogiorno, l’agevolazione sale a 650 euro mensili, rappresentando un supporto economico significativo per le aziende operanti in territori con maggiore necessità di incentivi all’occupazione.

L’impossibilità di accedere a tale misura per chi ha assunto in un periodo non coperto dal decreto attuativo rappresenta un problema rilevante. Per molte aziende, la mancata fruizione dello sgravio potrebbe comportare una revisione delle strategie di assunzione per il 2025, con possibili ripercussioni sull’occupazione giovanile.

Attesa di chiarimenti dall’INPS: speranza di deroghe

Di fronte a questa situazione di incertezza normativa, le aziende attendono una circolare esplicativa da parte dell’INPS, che dovrebbe chiarire in modo definitivo le modalità di applicazione del bonus assunzioni giovani under 35 e le eventuali deroghe per coloro che hanno assunto prima del 31 gennaio 2025.

Una possibile soluzione (si spera) potrebbe essere l’introduzione di una misura transitoria che includa anche le assunzioni effettuate nei mesi precedenti l’entrata in vigore delle nuove disposizioni. Tale opzione consentirebbe di non penalizzare le imprese che hanno agito in buona fede, confidando nella continuità delle agevolazioni previste.

Limitazioni al bonus assunzioni giovani under 35: conseguenze sul mercato del lavoro

Se non dovessero essere previste eccezioni alla nuova normativa, molte aziende potrebbero rivedere le proprie politiche di assunzione, con possibili ripercussioni negative sul mercato del lavoro. Il rischio è che l’incertezza normativa e l’esclusione di numerose imprese dall’incentivo possano portare a un rallentamento delle nuove assunzioni o a una maggiore prudenza nell’investire in giovani lavoratori.

La stabilità degli incentivi fiscali è un elemento essenziale per garantire alle aziende una programmazione efficace delle risorse umane e degli investimenti. Per questo motivo, il chiarimento dell’INPS sarà determinante per capire quale sarà il reale impatto della misura e se verranno introdotte modifiche per garantire una maggiore equità nella sua applicazione.

Riassumendo

  • Modifica normativa – il bonus assunzione giovani Under 35 sarà valido solo per assunzioni dal 1° febbraio 2025.
  • Domanda – le imprese devono presentare domanda all’INPS prima dell’assunzione per ottenere lo sgravio.
  • Esclusione imprese – chi ha assunto tra settembre 2024 e gennaio 2025 non potrà beneficiare del bonus.
  • Impatto economico – lo sgravio prevede riduzioni contributive fino a 500 euro, 650 nel Mezzogiorno.
  • Attesa chiarimenti – le aziende sperano in deroghe da parte dell’INPS per chi ha già assunto.
  • Rischio occupazionale – l’incertezza normativa potrebbe ridurre le nuove assunzioni e limitare le strategie aziendali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link