L’Albania innovativa all’ITB di Berlino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il rapido sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Albania, ma anche le sfide del futuro, la più importante delle quali è l’internazionalizzazione dell’ avviare-aziende e imprese innovative in un mercato globale e competitivo, sono stati gli argomenti di discussione all’evento “The Amazing Landscape of Innovative Albania”, tra i rappresentanti di avviare qualcosa di nuovo-, che quest’anno presentano l’Albania al più grande evento turistico internazionale, l’ITB di Berlino.

Il panel moderato da Kushtrim Shala, uno dei pionieri dell’innovazione e della tecnologia nel nostro Paese, ha invitato i rappresentanti della Startup Albania Agency e le sette imprese innovative partecipanti all’ITB di Berlino: Sonila Abdalli di “Space 05” e “Destil”, Arlind Haxhiaj di “C4Communities” e “CooLab”, Arbër Kadia di “Patoko”, George Blekas di “Marine Data Cloud”, Arbër Malile di “Immersive MA”, Anisa Lloja di “Albanian Nights” e Sjuzi Lazebeu, rappresentante della Startup Albania Agency.

Gli ospiti hanno elogiato lo sviluppo rapido e galoppante di avviare-e imprese innovative in Albania, favorite dal fatto che l’Albania non ha solo talenti, ma anche una ricca storia, tradizione e cultura, tramandate di generazione in generazione, ed è benedetta da una natura meravigliosa. Su queste ricche fondamenta, avviare qualcosa di nuovoAziende innovative e imprenditori con idee originali non solo stanno plasmando il presente, ma stanno anche progettando il futuro, rivoluzionando il settore turistico. Nel frattempo, la sfida più grande per l’ecosistema dell’innovazione in Albania rimane quella di attrarre nomadi digitali e di internazionalizzare, ovvero attrarre investitori stranieri.

Avviare– sono stati presentati per quattro giorni consecutivi presso il loro stand all’ITB di Berlino e hanno trasmesso messaggi e arte che nascono dalle loro iniziative in occasione di eventi che EU4Innovation ha organizzato sul palco di “Albania – Tutti i sensi”, come “La bellezza della tradizione è donna”, “Agriturismo, tradizione e folklore” e “L’Albania negli occhi dei nomadi digitali”.

Per l’istituzione, lo sviluppo e il rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione albanese, non solo il governo – il Ministero dell’Economia, della Cultura e dell’Innovazione o le sovvenzioni del Ministro di Stato per l’imprenditorialità e il clima imprenditoriale e l’Agenzia Startup Albania – ma anche istituzioni internazionali come l’Unione Europea, attraverso il progetto EU4Innovation, implementato da GIZ in Albania, stanno fornendo il loro contributo e supporto.

Dalle tasse o finanziamenti agevolati alle campagne come “Innovation Now”, il loro obiettivo è promuovere e sviluppare nuove idee, che portino al rafforzamento dell’economia e del turismo albanesi.

Questo è un articolo esclusivo della rivista Monitor Magazine, che gode dei diritti d’autore ai sensi della Legge n. 35/2016, “Sul diritto d’autore e sui diritti connessi”.
L’articolo può essere ripubblicato da altri media solo citando “Revista Monitor” accompagnato da un link all’articolo originale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link