Microcredito, una rete per nuove opportunità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Muhammad Yunus è un economista bengalese che dall’8 agosto del 2024 è diventato Primo Ministro del suo Paese a furor di popolo. Yunus è, per tutto il resto del mondo, soprattutto l’ideatore del microcredito moderno, un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali. C’ha vinto con il suo microcredito uno strameritato premio Nobel nel 2006, perché ha permesso a milioni di persone di uscire alla povertà senza dover attendere l’elemosina pubblica. Nel 2011 il microcredito è sbarcato anche a Latina, che non sarà come le realtà più povere del mondo ma che non si fa mancare nulla in quanto a situazioni di difficoltà economica ed emarginazione. Ce lo hanno portato la Caritas ed il suo referente per il progetto Microcredito Pietro Gava con l’aiuto dell’allora Cassa Rurale dell’Agro Pontino, oggi BCC, che ha alimentato e gestito il Fondo cui si attinge per i presiti. In questi anni centinaia di persone che si trovavano in una situazione di emergenza e necessità sono state aiutate con piccoli prestiti, tutti restituiti alla Banca. Si tratta di una cifra complessiva superiore ai duecentomila euro. Persone che non avevano garanzie per poter accedere al prestito ordinario e che rischiavano di sprofondare nelle povertà a causa di un’improvvisa emergenza. Si tratta uomini e donne in carne ed ossa che non riuscivano più a pagare l’affitto di casa o le spese condominiali. Famiglie di lavoratori stranieri che volevano ricongiungersi nella loro nuova casa italiana. Donne sole che non potevano più pagare le spese scolastiche per i propri figli. Anziani che necessitavano di cure mediche private, che il Servizio Sanitario non riusciva ad elargire in tempi brevi. Il microcredito pontino ha salvato tante persone e ha svolto un’opera sociale che lo Stato, in questi anni di spending review e patti di stabilità, non è riuscito ad offrire. Finalmente se ne è accorto pure il Comune di Latina, che, con una delibera di giunta votata all’unanimità, ha deciso di contribuire con proprie risorse al Fondo. L’importo dei prestiti erogabili arriverà adesso fino a 5000 euro senza oneri e con un tasso d’intrese del 4% da restituire in cinque anni. Il microcredito non solo non lascia ma raddoppia ed è una bellissima notizia che fa onore a tutti i soggetti che adesso ci partecipano: la Caritas, la BCC, il Comune di Latina ed anche la Provincia. Il fatto è stato celebrato con una veloce conferenza stampa presso una piccola stanza della Caritas. C’erano il Vescovo Crociata (La carità non è assistenzialismo. Dobbiamo aiutare gli altri ad aiutarsi) Il Sindaco Celentano (E’ uno di quei giorni in cui sono molto felice di fare il Sindaco) e Fontana della BCC Roma (Siamo passati da essere Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino ad essere BCC ma la nostra visione sociale rimane la stessa). Ci sono andato oltre che per capire di cosa si trattasse anche perché conosco Pietro Gava e so quanto si è speso per questo obiettivo. Tutto molto bello come avrebbe detto un grande italiano che ci la lasciato in queste ore. Eppure qualche anno fa riuscimmo a fare polemica pure sul microcredito. C’era un altro Sindaco, un’altra maggioranza e un’altra opposizione. La maggioranza di allora propose al consiglio comunale di fare la stessa cosa che è stata fatta oggi, ma poi non se ne fece nulla. Gava in quel momento ricopriva un ruolo politico che durò, tra l’altro, pochissimo. Un ruolo esterno all’amministrazione comunale. Non era assessore né consigliere comunale, ma bastò perché ci fosse un’alzata di scudi fenomenale. Si disse che il progetto era giusto e che era della Caritas, ma non poteva essere finanziato per motivi d’opportunità, in quanto un esponente politico era il referente del Progetto. Qualcuno adombrò che Gava fosse una sorta di lobbista. Il famoso lobbista dei poveri, che, come tutti sanno, hanno una forza enorme di condizionamento sulle scelte politiche. Soprattutto i poveri stranieri, che manco votano alle elezioni.  Qualcuno arrivò a dire che “aveva una banca”. Lo confondevano con altre storie lontane nel tempo e nello spazio e che con i poveri poco c’entravano. Addirittura si minacciarono esposti presso l’Autorità Giudiziaria. Non credo che l’esposto sia stato poi presentato, anche perché il reato ipotizzato sarebbe stato curioso. Tasso anti-usuraio? Indebita solidarietà? Il tempo è stato galantuomo per Gava e per il microcredito. Immagino, vista l’unanimità di oggi, che la politica pontina abbia compreso, almeno su questo, che qualche parola allora fu azzardata e che la polemica politica dovrebbe sempre tenere conto della realtà. In ogni caso benissimo oggi, malissimo allora.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link