Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Pronti due avvisi pubblici in favore del settore vitivinicolo pugliese dedicati, in particolare, allo sviluppo della competitività delle imprese produttrici di vino, attraverso il rinnovamento degli impianti viticoli, e il sostegno a investimenti mirati per miglioramento di processo e di prodotto, per la commercializzazione e la diversificazione delle attività. Si tratta nello specifico del bando regionale relativo all’intervento “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, a valere sulle risorse finanziarie assegnate dal MASAF per la campagna 2025/2026, e dell’avviso nell’ambito della Misura Investimenti in attuazione del Piano strategico della PAC per il periodo di programmazione 2023/2027. “Due interventi assolutamente strategici per il comparto vitivinicolo regionale – commenta l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia e che rappresentano un’ulteriore opportunità di sviluppo e innovazione per un settore economico e produttivo peculiare per la nostra regione. Il bando della Misura Investimenti – prosegue -, con una dotazione complessiva di 6.247.356,18 euro, consente alle cantine di investire in impianti per migliorare le infrastrutture vinicole, come anche in strutture e strumenti per la commercializzazione, per la vendita diretta del vino con la creazione o ristrutturazione di punti vendita all’interno delle cantine e in spazi ricettivi per l’enoturismo. Inoltre, per la prima volta, sarà ammesso a finanziamento anche l’acquisto di impianti e attrezzature per la spumantizzazione con la ristrutturazione e ammodernamento dei locali necessari per la fase di questo peculiare processo di produzione degli spumanti. Questo intervento, che sono certo richiamerà l’attenzione dei nostri produttori e imprenditori, rappresenta anche un tassello fondamentale nella crescita di un segmento, ovvero l’enoturismo, che piace a un pubblico diversificato ed eterogeneo, e che tiene insieme agricoltura, paesaggio, ambiente, cultura e storia”.

Nel dettaglio le spese ammissibile per la misura Investimenti riguardano:
1) Realizzazione di punti vendita aziendali ed extra aziendali sul territorio regionale e nazionale
2) Realizzazione di sale degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio regionale e nazionale
3) Attività di e-commerce – “Cantina virtuale”
4) Logistica a sostegno della filiera vitivinicola come show-room, piattaforme logistiche, degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio regionale e nazionale
5) Spumantizzazione
6) Strutture ricettive destinate all’accoglienza enoturistica.

“La Misura ristrutturazione e riconversione – prosegue l’assessore rappresenta un altro supporto concreto per le imprese che vogliano investire nella riqualificazione e nel miglioramento dei vigneti, favorendo la meccanizzazione con una riduzione dei costi di produzione e, di contro, con una crescita in sostenibilità economica, sociale e ambientale del settore vitivinicolo. Ciò rappresenta un’opportunità per le singole cantine che investono in qualità ma anche azioni concrete di una strategia – conclude Pentassuglia complessiva per la quale come Regione stiamo lavorando molto per portare sui mercati prodotti enoici a marchio a Puglia unici e d’eccellenza”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link