Europa e USA: Dazi e Futuro delle PMI — Una Sfida per la Competitività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Pensieri, riflessioni ed opinioni di Salvatore Guerriero, Presidente Nazionale ed Internazionale della CONFEDERAZIONE DELLE IMPRESE NEL MONDO e Direttore Generale AGENZIA EUROMEDITERRANEA DI SVILUPPO.

Le recenti tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti, alimentate dai reiterati annunci di Donald Trump sull’imposizione di nuovi dazi ai prodotti europei, aprono scenari complessi che non possiamo ignorare. La risposta dell’UE, con contromisure per 26 miliardi di euro, riflette la volontà di difendere le proprie imprese, ma dobbiamo chiederci quale sarà il reale impatto per le nostre piccole e medie imprese.  Le PMI italiane ed europee operano già in un contesto globale competitivo, spesso con margini ridotti e risorse limitate. A differenza delle grandi multinazionali, che possono diversificare rapidamente i mercati o assorbire i costi aggiuntivi, le nostre imprese rischiano di pagare il prezzo più alto. Pensiamo all’agroalimentare, alla moda, alla meccanica di precisione: settori di eccellenza che esportano fortemente verso gli USA e che ora vedono aumentare i costi di accesso a quel mercato.  La questione non è solo economica, ma strategica. Le guerre commerciali danneggiano la stabilità degli scambi e minano la fiducia tra partner storici. Per le PMI, significa dover ripensare le proprie strategie di export, cercare nuovi mercati di sbocco e investire maggiormente nell’innovazione per restare competitive.

Come PMI International, invitiamo le imprese associate a prepararsi con tre mosse chiave:

1. Diversificazione dei mercati — Non possiamo dipendere da un’unica area commerciale. È tempo di guardare con attenzione a mercati emergenti in Asia, Africa e Sud America.

2. Investimento nell’innovazione — L’automazione, l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono aiutare le PMI a ridurre costi e migliorare la competitività.

3. Sfruttamento delle alleanze internazionali — Collaborare con le reti imprenditoriali globali può aprire nuove opportunità, e PMI International è pronta a supportare le aziende in questo percorso.

La risposta dell’Europa ai dazi USA è un segnale politico, ma per le PMI diventa un monito a non farsi trovare impreparate. Serve una visione a lungo termine e una politica economica europea che tuteli non solo le grandi industrie, ma anche il cuore pulsante della nostra economia: le piccole e medie imprese. Dobbiamo unire le forze e affrontare questa sfida con coraggio, creatività e determinazione.

di Salvatore Guerriero

author avatar



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link