Prestiti a tasso zero in agricoltura, Abruzzo stanzia 15,8 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Quasi 16 milioni di euro per l’erogazione di prestiti a tasso zero destinati a piccole imprese, giovani agricoltori e aziende situate in aree soggette a vincoli. È l’iniziativa promossa dalla Regione Abruzzo a supporto del settore agricolo, nell’ambito del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 regionale.

“La Regione, grazie all’istituzione di un apposito fondo di rotazione, mette a disposizione 15,8 milioni di euro per la concessione di prestiti a tasso zero diretti alle aziende agricole e agroalimentari abruzzesi che incontrano maggiori difficoltà nell’accesso al credito bancario – ha infatti spiegato il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente a seguito della presentazione online della misura.

Come specificato dall’amministrazione regionale, nell’ambito degli Interventi SRD18 e SRD19, è stato istituito un Fondo di Rotazione, la cui attuazione è stata affidata alla sua in-house FI.R.A. SpA – Finanziaria Regionale Abruzzese.

“L’attivazione degli strumenti finanziari – ha chiarito Imprudente – è pensata appositamente per supportare le aziende che non hanno immediata liquidità o facile accesso alle banche. Rappresenta, quindi, una misura “democratica”, uno strumento chiave per favorire crescita e competitività all’intero settore agricolo e rurale”.

Questo fondo supporterà interventi finalizzati alla realizzazione di:

  • investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;
  • investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale;
  • investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

La dotazione finanziaria del Fondo di Rotazione destinata al sostegno dei prestiti è pari a:

  • 11,1 milioni di euro per l’intervento SRD18.
  • 4,7 milioni di euro per l’intervento SRD19.

A poterne beneficiare saranno gli agricoltori e le imprese agroalimentari che hanno già ricevuto un sostegno a fondo perduto in riferimento agli interventi SRD01 (Competitività), SRD02 (Benessere animale e sostenibilità), SRD13 (Trasformazione e commercializzazione).

Un’iniziativa strategica

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia della Regione Abruzzo volta a sostenere l’agricoltura locale, incentivando l’innovazione e la sostenibilità. L’accesso facilitato al credito è infatti considerato un elemento chiave per permettere alle aziende agricole di affrontare le sfide del mercato e migliorare la propria competitività. Le autorità regionali auspicano che tali misure possano contribuire significativamente allo sviluppo economico del territorio, favorendo l’occupazione e la crescita nel settore agricolo. “Con l’attivazione degli “Strumenti finanziari in agricoltura” – ha infatti sottolineato Imprudente – la Regione Abruzzo si pone all’avanguardia nel sostegno al comparto agricolo e nel favorire la competitività e la crescita delle aziende in Italia e in Europa”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link