La rilevazione contabile delle reti di impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’articolo 3, comma 4-ter, D.L. 5/2009, ha introdotto, nell’ordinamento giuridico, il contratto di rete, ovvero lo strumento con il quale due o più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e competitività sul mercato: a questo fine, tali soggetti si obbligano, sulla base di un programma comune, a collaborare in forme ed ambiti predeterminati, attinenti all’esercizio delle loro imprese, ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, oppure ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa. La disposizione in parola è stata recentemente modificata, ad opera dell’articolo 45, D.L. 83/2012 (c.d. Decreto Crescita), per effetto del quale è previsto uno specifico regime, nel caso del contratto di rete che prevede l’istituzione di un fondo patrimoniale e di un organo comune destinato a svolgere un’attività, anche commerciale, con i terzi.

 

Scritture della rete

Alla stipula del contratto di rete con costituzione del fondo patrimoniale comune.
30-nov PARTECIPANTE ALFA S.R.L. C/APPORTO (sp) a FONDO PATRIMONIALE COMUNE (sp) 700.000
causale Stipulato contratto di rete
Esecuzione del conferimento (si suppone in denari ma potrebbe trattarsi di conferimento anche in natura)
10-dic BANCA X SPA C/C (sp) a PARTECIPANTE ALFA S.R.L. C/APPORTO (sp) 700.000
causale Eseguito il conferimento alla rete.

Si ricorda che la rete, ad oggi, è priva di soggettività tributaria: conseguentemente, gli effetti reddituali devono manifestarsi in capo alle imprese partecipanti all’aggregazione. I costi e ricavi inizialmente imputati alla rete vengono, quindi, poi ribaltati” sulle imprese aderenti, in proporzione alla specifica partecipazione al fondo patrimoniale comune.

Nella pratica amministrativa si avranno le seguenti scritture.

Fatturazione alla rete di beni e servizi acquistati presso terzi
10-genn ACQUISTI C/TRANSITORIO (ce) a DEBITI VS FORNITORI (sp) 7.000
causale  beni e servizi acquistati presso terzi
Riaddebito dei beni e servizi acquistati presso terzi
10-genn DIVERSI a ACQUISTI C/TRANSITORIO (ce) 7.000
PARTECIPANTE ALFA S.R.L.C/CONGUAGLIO (sp) 1.000
PARTECIPANTE ALFA S.R.L.C/CONGUAGLIO (sp) 2.000
PARTECIPANTE ALFA S.R.L. C/CONGUAGLIO (sp) 4.000
causale Riaddebito  spese sostenute per la rete.
Cessione di beni e prestazioni di servizi a terzi
10-genn CREDITI vs CLIENTI (sp) a VENDITE C/TRANSITORIO (ce) 17.000
causale  Cessione di beni e prestazioni di servizi a terzi
Riversamento proporzionale dalla rete all’impresa partecipante
10-genn VENDITE C/TRANSITORIO (ce) a DIVERSI 17.000
PARTECIPANTE ALFA S.R.L.C/CONGUAGLIO (sp) 2.380
PARTECIPANTE ALFA S.R.L.C/CONGUAGLIO (sp) 4.760
PARTECIPANTE ALFA S.R.L. C/CONGUAGLIO (sp) 9.860
causale Riversati vendite della rete.

 

Scritture dell’impresa partecipante alla rete

Adesione al contratto di rete.
30-nov PARTECIPANTE RETE VISPAR (sp) a RETE VISPAR C/APPORTO (sp) 700.000
causale Stipulato contratto di rete
Esecuzione dell’apporto.
10-dic RETE VISPAR C/APPORTO (sp) a BANCA C/C (sp) 700.000
causale Effettuato conferimento.
Riaddebito proporzionale dei costi sostenuti dalla rete
10-genn ACQUISTI (ce) a RETE VISPAR C/CONGUAGLIO (sp) 7.000
causale  Riaddebito costi sostenuti dalla rete
Imputazione proporzionale dei ricavi riversati dalla rete.
 
10-genn RETE VISPAR C/CONGUAGLIO (sp) a VENDITE (ce) 17.000
causale Imputazione ricavi riversati dalla rete.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link