Dl bollette diventa legge: 200 euro alle famiglie, bonus elettrodomestici e auto aziendali, cosa cambia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Redazione Economia

Il Senato approva il disegno di legge di conversione del decreto bollette, che prevede tra l’altro un bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25 mila euro, era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile e diventa così definitivo

L’Aula del Senato ha approvato in via definitiva con 99 voti favorevoli e 62 contrari e un astenuto la questione di fiducia posta dal governo sul decreto legge bollette nel testo identico a quello licenziato dalla Camera. Il «ddl di conversione in legge, con modificazioni, del dl n. 19», che reca «misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza» andava convertito in legge entro il 29 aprile.

Il provvedimento da 3 miliardi

Il provvedimento prevede interventi per un valore complessivo indicato in circa 3 miliardi. Tra questi figurano un contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con Isee inferiore ai 25 mila euro. Si tratta della misura di maggiore impatto del decreto e può arrivare a 500 per chi già riceve il bonus sociale (nuclei con Isee fino a 9.530 euro). L’Arera sulla base dei dati storici ha stimato in circa 5,53 milioni i nuclei beneficiari ma in base ai criteri reddituali la platea potrebbe arrivare a 8 milioni di utenti, per un importo complessivo di 1,6 miliardi di euro. Viene introdotta anche la possibilità per gli utenti vulnerabili di restare in una forma di mercato tutelato dell’energia anche dopo il 2027.




















































Bonus elettrodomestici e caldaie, cosa cambia

In merito al bonus elettrodomestici, viene introdotto lo sconto in fattura come metodo per usufruire dell’agevolazione superando il modello del click day. Allo stesso tempo, viene superata la soglia di classe energetica minima, che rischiava di penalizzare la produzione made in Italy. Per quel che riguarda le caldaie potranno continuare a essere agevolate solo se inserite all’interno di apparecchi ibridi, che prevedono il loro funzionamento in combinazione con una pompa di calore. Gli emendamenti che puntavano alla riammissione degli sconti per le caldaie predisposte per funzionare all’interno di un sistema ibrido sono stati ritirati prima del voto di fiducia sul decreto.

Auto aziendali

Il provvedimento salva dal nuovo regime di tassazione i veicoli aziendali «ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025». Gli oneri sono valutati in 8,3 milioni di euro per il 2025, 9,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 e in 1,2 milioni di euro per il 2028. Per la copertura si fa ricorso al Fondo per interventi strutturali di politica economica.

Misure alle imprese

Dopodiché, ci sono una serie di interventi per le imprese, come l’azzeramento per un semestre della componente Asos (oneri di sistema) sul costo dell’energia prelevata dai clienti non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. Un capitolo è dedicato alla riduzione del costo dell’energia per le imprese che prevede la destinazione per il 2025 di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale (grazie al parziale utilizzo dei proventi delle aste CO2). Il beneficio, derivante dai rimborsi riconosciuti dalla Commissione Ue a fronte di spese anticipate dallo Stato per contrastare i rincari dell’energia, è stimato in circa 800 milioni di euro. Viene modificata anche la normativa sulla remunerazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Nel dettaglio, viene scollegata dai prezzi dell’energia sul mercato elettrico, con l’intento di evitare che i produttori di energia rinnovabile siano eccessivamente influenzati dalle oscillazioni dei prezzi dell’energia.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


23 aprile 2025 ( modifica il 23 aprile 2025 | 14:02)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link