Banca del Piceno: bilancio 2024 positivo e sempre più vicina al territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Membri del CdA della Banca del Piceno


PUBLIREDAZIONALE

CASTIGNANO – La Banca del Piceno chiude il 2024 con risultati solidi: l’utile netto si attesta a 8,65 milioni di euro, confermando la solidità della banca e la sua capacità di generare valore per il territorio. “I risultati ci permettono di rafforzare il nostro impegno a sostegno dello sviluppo economico locale”, ha dichiarato il presidente Sandro Donati in occasione dell’assemblea dei soci, tenutasi il 3 maggio a Castignano.

Credito al servizio delle famiglie e delle imprese. Al 31 dicembre 2024, i crediti verso la clientela ammontano a 685,2 milioni di euro, con un focus su famiglie e piccole e medie imprese.

“La maggior parte dei finanziamenti è destinata a microimprese e famiglie produttrici”, spiega il direttore generale Gabriele Illuminati. “Il nostro modello cooperativo ci consente di restare vicini ai clienti e contenere il rischio di credito”. La banca ha erogato nel 2024 quasi 113 milioni di euro di nuovo credito, confermandosi motore dell’economia locale.

Migliora la qualità del credito: Ottime notizie anche sul fronte del rischio creditizio. I crediti deteriorati netti sono scesi a 5,85 milioni di euro, pari allo 0,88% del totale, con un calo del 19,95% rispetto al 2023.

Le sofferenze nette rappresentano solo lo 0,04% del totale dei crediti. Si tratta di numeri che riflettono una gestione attenta e prudente.

Risparmio in crescita

La fiducia dei clienti è testimoniata dalla crescita delle masse amministrate, che a fine 2024 raggiungono 1,51 miliardi di euro (+4,27% rispetto al 2023). In particolare, il risparmio gestito sale al 25,21% della raccolta diretta, mentre il risparmio amministrato rappresenta il 17,27%.

Un patrimonio per il futuro

La solidità patrimoniale resta una priorità. “Avere una dotazione di capitale adeguata è fondamentale per continuare a sostenere il territorio”, spiega il presidente Donati. La Banca continua a destinare una parte significativa degli utili al rafforzamento del patrimonio, ben oltre i requisiti normativi, e a promuovere l’ampliamento della base sociale.

Vantaggi concreti per i Soci

Nel 2024 sono state mantenute e migliorate le agevolazioni per i Soci, che possono usufruire di condizioni favorevoli su conti correnti, mutui, prestiti per la casa o per esigenze familiari e polizze assicurative.

Sostegno al territorio e al volontariato

La Banca del Piceno reinveste sul territorio. Solo nel 2024 ha sostenuto numerose realtà locali, tra cui le Caritas diocesane di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto, e ha donato un Holter pressorio all’Ospedale Madonna del Soccorso. Sono state finanziate anche iniziative di Pro Loco, associazioni culturali, società sportive e centri di studio.

Investire nei giovani e nell’educazione

La Banca crede nei giovani e lo dimostra con stage formativi, borse di studio e attività nelle scuole. Nel 2024 ha collaborato con la Fondazione Tertio Millennio per incontri sull’educazione finanziaria, rivolti agli studenti delle scuole superiori di San Benedetto del Tronto e Montalto Marche.

Prosegue anche l’impegno con il progetto “Crescere nella Cooperazione”, che insegna agli studenti delle Marche i principi del modello cooperativo.

Una banca solida, per il bene comune

La Banca del Piceno si conferma un punto di riferimento per famiglie, imprese, giovani e associazioni. Una banca in salute, solida nei conti e con una missione chiara: far crescere il territorio, con responsabilità e visione.

 

 

 

 

 


Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link