Tamajo, l’uomo dei milioni – Buttanissima Sicilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sei nuovi bandi, altri fondi in arrivo: le imprese restano deboli, lui consolida il proprio bottino di preferenze

Un miliardo e quattrocento milioni da mettere “a terra”. E ancora, per citare alcuni esempi: 400 milioni di FSC (Fondi Sviluppo e Coesione), 45 per abbattere i mutui, 100 per rilanciare le aree industriali, 90 per la rinascita delle Terme. Al netto dei bandi già partiti con Irfis. Se fosse solo una questione di piccioli, le imprese siciliane dovrebbero già produrre in serie microchip e intelligenza artificiale, altro che lottare per pagare gli operai con stipendi da fame. E invece, come spesso accade dalle nostre parti, la politica ha imparato a trasformare i soldi in consenso. Ma non necessariamente in sviluppo.

Edy Tamajo, assessore regionale alle Attività produttive, ha fatto della regia sui fondi europei il proprio marchio di fabbrica. Non passa mese senza un nuovo annuncio. L’ultimo, freschissimo, è quello relativo alla presentazione di sei bozze di bando, per un totale di quasi 263 milioni di euro, nell’ambito del PR FESR 2021–2027. Sono stati convocati sindacati e associazioni di categoria nella sede dell’assessorato, per una condivisione formale degli obiettivi. Il copione è ormai collaudato: il confronto, dice Tamajo, “ci permetterà di affinare i bandi e avere grande appeal sul territorio. La sfida della competitività si vince insieme: con l’innovazione, la transizione ecologica, la formazione e il sostegno alla digitalizzazione, ma, soprattutto, con un dialogo costante e reale tra istituzioni e mondo produttivo”.

Nel dettaglio, le sei linee di intervento puntano su ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico, innovazione delle imprese, digitalizzazione (con accenni all’intelligenza artificiale), spazi per start-up, qualificazione del capitale umano e riqualificazione energetica. Le parole d’ordine sono sempre le stesse. Ma dietro lo storytelling c’è una realtà più sfumata.

Era aprile quando a un incontro presso la Camera di Commercio di Palermo-Enna, l’assessore aveva annunciato un bazooka in grado di cambiare – o magari risollevare – le sorti della Sicilia: “Da fine maggio pubblicheremo bandi per un totale di 1,5 miliardi, in parte saranno gestiti da Irfis-FinSicilia. Si tratta di risorse provenienti da fondi Fesr, Fsc e Poc e l’obiettivo è chiaro: trasformare queste risorse in opportunità concrete. Siamo al lavoro per costruire un ecosistema favorevole alle imprese, dove innovazione, capitale umano e ricerca non siano parole vuote, ma pilastri reali dello sviluppo”.

La verità è che, a fronte di risorse imponenti, il tessuto produttivo regionale resta fragile, a basso valore aggiunto, poco competitivo. I salari sono tra i più bassi d’Italia, l’occupazione stabile resta un miraggio, e le imprese – anche quelle che intercettano i bandi – raramente riescono a generare una trasformazione duratura. Ma questo non scalfisce il successo del “modello Tamajo”. Perché il suo non è solo un assessorato: è un laboratorio permanente di consenso.

Tamajo è dappertutto. Presidia il territorio, dialoga con le parti sociali, promette strumenti agili, calibrati, risolutivi. Ogni bando è una passerella, ogni misura è costruita come risposta a una domanda precisa. Categorie e ordini professionali si sentono coinvolti, ascoltati, valorizzati. In una terra dove l’accesso alla risorsa pubblica è da sempre elemento centrale nella costruzione del potere, la sua è una strategia scientifica. Che paga dividendi.

Non è un caso che alle ultime Europee, pur dovendo rinunciare al seggio per un ordine di partito (Tajani ha imposto l’elezione di Caterina Chinnici), Tamajo abbia raccolto più voti di tutti: 121 mila preferenze. Segno che il “parlare con il territorio” continua a pagare. E che la politica dei bandi – se ben presentata – può valere quanto e più delle campagne elettorali.

Il punto, però, è tutto politico. Perché mentre Tamajo capitalizza, il presidente Schifani fatica a stargli dietro. Le misure promosse da Palazzo d’Orléans – dai bonus per i voli a quelli contro la povertà estrema – appaiono deboli e frammentate. Nella gestione dell’emergenza idrica o nella crisi dell’agricoltura, il governo regionale è parso più impegnato a rimediare che a prevenire. Schifani governa, ma Tamajo costruisce. Il primo prova a calmierare le emergenze (spesso con armi spuntate e dentro una macchina amministrativa ingessata); il secondo prospetta investimenti, visioni, impalcature di sistema.

Non è ancora una sfida aperta, ma è già una tensione evidente. E il centrodestra lo sa. Nessuno lo dice apertamente, ma l’ombra dell’assessore di Mondello si allunga sul futuro della coalizione. Se Schifani dovesse decidere di tentare la riconferma nel 2027, dovrà prima fare i conti con chi, nel frattempo, avrà distribuito miliardi, costruito reti, consolidato alleanze con imprenditori, sindacati e professionisti. E che, per il suo attivismo crescente, ha finito per mettersi fuori dal suo stesso partito e ai margini delle decisioni che contano: prima gli è stato sfilato il direttore generale del dipartimento (arruolato da Schifani in persona), poi persino un assessore al Comune di Palermo (Rosi Pennino, responsabile dei Servizi sociali, sostituita da Mimma Calabrò).

Il campo di battaglia, intanto, si allarga. E Tamajo, mentre corre, continua a far parlare di sé. Con soldi, bandi, e una potenza di fuoco che – per ora – nessuno sembra in grado di eguagliare.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link