Competence Center, i ricavi a 10 milioni: cento aziende partner e squadra raddoppiata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Dimitri Canello

L’innovazione delle imprese: «I risultati sono il frutto di un modello concreto e sostenibile»

Smact Competence Center si va affermando come uno dei principali attori dell’innovazione italiana, chiudendo il 2024 con ricavi complessivi per 10 milioni di euro, di cui 1,4 provenienti da contributi del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sono oltre 100 le aziende partner, con più di 200 imprese servite nel 2024 attraverso consulenze e progetti, 98 iniziative di ricerca e sviluppo sperimentale avviate in tre anni – di cui 39 solo nel 2024 – per un cofinanziamento totale di 14,6 milioni di euro.

Punto di riferimento

Il Competence Center, cui partecipano tutte le Università del Nordest, ha triplicato le entrate rispetto al 2021, l’anno d’inizio dell’attuale governance. Un percorso che ha portato anche a un Ebitda positivo per 1,5 milioni e a una previsione di ulteriore crescita per il 2025: sono attesi 15 milioni di fatturato e 1,9 milioni di utile operativo: «I risultati sono il frutto di un modello concreto e sostenibile – afferma il professor Massimo Guglielmi, presidente di Smact – grazie al supporto del Pnrr abbiamo accelerato ma oggi siamo pronti a camminare con le nostre gambe e puntare alla crescita anche oltre i finanziamenti pubblici. Il nostro obiettivo è continuare a essere un punto di riferimento per l’innovazione».




















































I progetti

Nel dettaglio, il 2024 ha visto l’avvio di progetti per 4,5 milioni in collaborazione con atenei e centri di ricerca, 2,8 milioni generati da consulenze, 800 mila euro investiti in 1.800 ore di formazione. La squadra Smact, oggi composta da 27 professionisti (14 dei quali assunti nell’ultimo anno), è cresciuta per rispondere alla domanda crescente di competenze e servizi. Tra le iniziative più significative, l’impegno nei progetti europei Guardians, Teapot e Friend Europe, orientato all’internazionalizzazione delle imprese. 

Confronto strategico

In parallelo, Smact ha promosso momenti di confronto strategico per mettere a sistema le competenze, come l’evento «Open Innovation: la sfida per l’evoluzione delle imprese», in programma ieri al San Gaetano di Padova. Un’occasione per riunire istituzioni, imprese e stakeholder nazionali attorno al tema dell’innovazione come leva per la competitività. Sono intervenute figure di primo piano, dal viceministro del Mimit Valentino Valentini alla rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli, fino alla vicepresidente della Commissione europea per l’Industria Elena Donazzan. In questo scenario, Smact si sta confermando un laboratorio dinamico e inclusivo, capace di traghettare le imprese verso il futuro.

14 maggio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link