“Formazione e integrazione: il lavoro artigiano del futuro parte da Brescia”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“L’integrazione è un lavoro artigiano” è il titolo del convegno organizzato da Fondartigianato Lombardia il 16 maggio 2025, alle ore 9:30, presso l’Università degli Studi di Brescia, nell’Aula Magna di Giurisprudenza, in via San Faustino 41 a Brescia. L’evento apre il calendario 2025 dell’ente bilaterale, con focus su formazione, integrazione e mercato del lavoro.

Si analizzeranno le nuove sfide poste dall’ingresso di lavoratori e imprenditori stranieri nel sistema produttivo lombardo.
Il convegno coinvolge istituzioni, sindacati, mondo accademico e organizzazioni di categoria. L’obiettivo è rilanciare il ruolo dei Fondi Interprofessionali nella formazione continua e nella riqualificazione dei lavoratori. Fondartigianato promuove una formazione che favorisca crescita, trasparenza e fidelizzazione nelle aziende. Attraverso i fondi, le imprese possono usare lo 0,30% dei contributi INPS per la formazione dei dipendenti.

Durante l’evento interverranno esperti di diritto del lavoro, rappresentanti delle associazioni professionali e istituzioni regionali.

Tra gli ospiti: Cristina Alessi, Nicola Bellomo, Matteo Bodei e Barbara Lodi Rizzini.
Prevista anche la testimonianza dell’imprenditore Ardian Belshi, attivo nel settore delle costruzioni.
Modera l’incontro il giornalista Marcello Guadalupi.
La giornata si concluderà con l’intervento di Antonella Pinzauti, direttrice nazionale di Fondartigianato.

PROGRAMMA

L’incontro, che sarà trasmesso anche online sui canali social di Fondartigianato Lombardia, è il primo di una serie di eventi e workshop previsti nel corso del 2025.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link