Il tour di Forbes per promuovere l’imprenditoria pugliese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Calzaturiero, tessile, ma anche agroindustria, meccanica e aerospazio. Il meglio dell’imprenditoria pugliese si confronta nel castello di Barletta, in occasione del Forbes Italian Excellence Tour: un appuntamento che mette in luce le storie di chi, con talento e lungimiranza, sostiene la crescita del Paese.

Premiate nell’evento 14 startup pugliesi. Negli ultimi due anni in Puglia ne sono nate 708. Con idee originali e spesso vincenti, dalla sostenibilità tecnologica – vedi il riciclo di batterie esauste al litio tramite scarti vegetali come le bucce d’arancia – all’economia circolare, dall’uso dell’intelligenza artificale per migliorare le relazioni coi clienti alla creazione di cibi gustosi, come la carruba alternativa al cioccolato.

Innovazioni che si coniugano a una sempre maggiore apertura all’estero. E che necessitano di una collaborazione pubblico-privato in tutti gli ambiti. Se il Comune di Barletta ha aperto ai mecenati per valorizzare i beni culturali, a livello regionale è decisiva l’iniezione di liquidità per sostenere tecnologia e nuove imprese. A breve la Regione pubblicherà il bando STEP per 471 milioni di euro dell’Unione europea a favore delle tecnologie critiche e rinnoverà il fondo Equity a sostegno del capitale di rischio delle startup.

Nel servizio le voci di:

  • Alessandro Mauro Rossi, direttore Forbes Italia
  • Raffaele Nacchiero, amministratore delegato Arabat
  • Massimo Brochetta, co-fondatore Foreverland
  • Giacomo Marcario, responsabile Progetto Puglia EY
  • Gianna Berlingerio, direttrice Dipartimento sviluppo economico Regione Puglia
     



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link