Lavoratori, la partecipazione nella gestione delle aziende è cosa fatta: il Senato ha detto sì

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La partecipazione dei lavoratori nella gestione delle aziende è cosa fatta: dal Senato è arrivato il sì definitivo, con 85 sì, 21 no e 28 astenuti. Ecco cosa prevede il disegno di legge

La partecipazione dei lavoratori nella gestione delle aziende è cosa fatta: dal Senato è arrivato il sì definitivo, con 85 sì, 21 no e 28 astenuti. Il disegno di legge individua e classifica le diverse forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. Eccole.

  • Partecipazione gestionale: comprende le varie forme di collaborazione dei lavoratori alle scelte strategiche dell’impresa.
  • Partecipazione economico-finanziaria: prevede la partecipazione dei lavoratori ai profitti e ai risultati dell’impresa, anche attraverso strumenti di partecipazione al capitale, tra cui l’azionariato in sostituzione dei premi di risultato.
  • Partecipazione organizzativa: riguarda le modalità di coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni relative alle diverse fasi produttive e organizzative dell’impresa.
  • Partecipazione consultiva: avviene tramite l’espressione di pareri e proposte sulle decisioni che l’impresa intende adottare.

La legge conclude una iniziativa della Cisl, che aveva raccolto 400 mila firme, mentre Cgil e Uil non hanno partecipato, ritenendo questa legge un ostacolo al sistema delle relazioni industriali. La legge prevede anche incentivi fiscali per favorire la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. In particolare, per quanto riguarda la distribuzione degli utili, si stabilisce che, se corrisposti in esecuzione di contratti collettivi, siano soggetti a un’imposta sostitutiva del 5%, con un limite massimo di 5.000 euro lordi. Tuttavia, questa misura sarà valida solo per il 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link