SURE con RIC Energy nel finanziamento green da 25,5 mln per un portafoglio solare da 54 MW in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


RIC Energy ha firmato un finanziamento green con Banco Santander, supportato da CECSE, per un importo totale di 25,5 milioni di euro. Il finanziamento è destinato alla costruzione di un portafoglio di impianti solari fotovoltaici con una capacità complessiva di 54 MW nel nord Italia.

GLI ADVISOR

RIC Energy è stata supportata nell’operazione da SURE – Sustainable Revolution, in qualità di debt advisor, che ha coordinato le attività di strutturazione del finanziamento, di negoziazione e di financial modelling, con un team composto da Alberto Cei e Ivan Aloi (entrambi founding partner, in foto a sinistra e al centro), Davide Petraroli (director, in foto a destra) e Alex Dazio (analyst).

Bird & Bird e Praxi hanno agito rispettivamente con consulente legale e tecnico di RIC Energy nell’operazione.

I DETTAGLI

Il portafoglio, denominato “Luminis”, comprende dieci impianti solari distribuiti in cinque regioni italiane, tutti in stato “RTB”, con una potenza media di 5,4 MWp ciascuno. Gli impianti verranno completati entro la fine del 2026 e genereranno energia sufficiente per alimentare oltre 32.000 famiglie.

Con questa operazione, RIC Energy rafforza il suo impegno nel mercato italiano, vantando attualmente un portafoglio in sviluppo di 750 MW, di cui 64 MW saranno costruiti e operativi entro il 2026. Questo passo rappresenta un ulteriore avanzamento nella sua evoluzione verso un modello IPP. Con una presenza in Europa, America, Africa e Asia, RIC Energy vanta un portafoglio in sviluppo e costruzione superiore a 15 GW, comprendente progetti fotovoltaici, BESS, biogas, impianti eolici e soluzioni a idrogeno verde.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link