aumentano quelli alle famiglie, in calo quelli alle aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Come emerso dai dati sull’andamento del credito regione per regione elaborati dall’Abi, si è riscontrato un aumento dei prestiti alle famiglie dal mese di settembre del 2024 nella quasi totalità delle regioni italiane. Un trend sul quale hanno sicuramente influito due fattori: la ripresa generale del mercato immobiliare e il calo graduale dei tassi di interesse. La regione che ha fatto registrare un maggiore aumento dei prestiti alla famiglie è stata la Puglia, con l’1,5%. A livello territoriale l’incremento del Nord è stato pari allo 0,3%, mentre al Centro si è attestato allo 0,2% e al Sud all’1%.

Se da un lato aumentano i prestiti alle famiglie, d’altro lato si registra un calo generalizzato in tutta Italia del credito alle imprese. Le regioni dove si è registrata una maggiore diminuzione del credito alle imprese sono state il Veneto (-7,4%) e il Friuli Venezia Giulia (-7,7%), seguite dalla Valle d’Aosta (-6,1%), dal Molise (-5,7%) e dalle Marche (-5,5%).

Questo fenomeno dipende probabilmente dai tassi di interesse che, benché siano stati tagliati dalla BCE a settembre, ottobre e dicembre, restano ancora piuttosto elevati. Non è da escludere quindi che le aziende abbiano preferito privilegiare l’uso della liquidità detenuta sui depositi. In Veneto i depositi totali, comprensivi di quelli per le imprese e per le famiglie, a settembre del 2024 sono scesi dello 0,7%, mentre in Emilia-Romagna il calo è arrivato all’1,4%. Dando uno sguardo alle altre regioni, sono da segnalare contrazioni importanti dell’1,2% e dell’1,8% in Umbria e Toscana, e dello 0,7% in Veneto. Il picco di contrazione più alto si è registrato in Liguria, con un calo del 2,7%.

Nonostante l’andamento un po’ ondivago dei prestiti, che calano tra le aziende e aumentano tra le famiglie, va detto che rappresentano comunque strumenti preziosi per fare investimenti importanti che richiedono molti fondi. Il punto non è tanto se chiedere o meno un prestito, ma piuttosto scegliere quello più adeguato e sostenibile secondo le proprie necessità. A tal proposito consigliamo, tanto alle famiglie quanto alle imprese, di consultare il portale youFin.it, che fornisce supporto e consulenza professionale per individuare le soluzioni finanziarie più affidabili e personalizzate secondo ogni singola esigenza.

C’è poi l’ampio capitolo dei crediti deteriorati, noti come Non Performing Loans (NPL), vale a dire i prestiti che le banche non riescono a recuperare poiché i debitori non sono in grado di pagarli, o li pagano in ritardo. La ricerca condotta dall’Abi fornisce i tassi di incidenza delle sofferenze lorde sugli impieghi delle regioni italiane. Per otto regioni situate al di sotto della Campania, compresa la Sardegna, la percentuale varia tra il 3% e il 4%. Nel Lazio il tasso scende al 2,9%, mentre nelle Marche, in Toscana e in Umbria si attesta attorno al 2,5%. Le altre regioni italiane presentano infine percentuali che oscillano tra l’1% e il 2%.

Un dato che non sorprende poiché, come spiegato dal presidente dell’Abi Antonio Patuelli, al Sud gli NPL sono storicamente più alti. Tuttavia i numeri sono incoraggianti, poiché negli ultimi anni il divario si sta gradualmente assottigliando.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link