Pnrr, Fitto: “La scadenza rimane 2026, impossibile cambiarla” – alanews

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto, ha ribadito che la scadenza fissata per il Recovery non potrà essere modificata

Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea, ha recentemente ribadito che la scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rimane fissata per il 2026. Durante un dibattito a Bruxelles, nell’ambito dell’Ecofin, Fitto ha affermato che non ci sono margini per un posticipo della deadline, nonostante le difficoltà che alcuni Paesi membri stanno affrontando nella realizzazione dei progetti previsti. “È impossibile modificare la scadenza”, ha sottolineato, evidenziando che il rispetto dei tempi è cruciale per garantire il successo delle riforme e degli investimenti programmati.

La posizione di Fitto nel contesto europeo

La posizione di Fitto si colloca in un contesto europeo complesso, dove diversi Stati membri cercano di recuperare ritardi accumulati nella realizzazione delle misure legate al Pnrr. Tuttavia, il vicepresidente ha evidenziato che esistono opportunità per riorganizzare i piani, in particolare attraverso l’utilizzo dell’articolo 21 del regolamento europeo. Questo articolo consente modifiche ai progetti, permettendo ai Paesi di adattarsi meglio alle circostanze attuali.

Opportunità di flessibilità

In aggiunta, Fitto ha menzionato la comunicazione della revisione intermedia della politica di Coesione, che offre un’altra opportunità per spostare alcuni progetti dal Pnrr a questa politica. Questa flessibilità potrebbe rappresentare una soluzione per i Paesi in difficoltà, consentendo loro di utilizzare risorse già disponibili per soddisfare le esigenze locali.

L’importanza della scadenza del Pnrr

La questione della scadenza del Pnrr è di particolare rilevanza, poiché il successo di questo programma dipende non solo dalla tempestività nell’attuazione dei progetti, ma anche dalla capacità dei governi di gestire le risorse in modo efficiente. Con il tempo che stringe, la Commissione europea sta monitorando attentamente i progressi e i piani di ciascun Paese, ponendo l’accento sulla necessità di un approccio proattivo e collaborativo per affrontare le sfide emergenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link