“A Monfalcone le navi più grandi del mondo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Altri tre anni alla guida di Fincantieri per l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero. L’assemblea ratifica la scelta di continuità del Governo, espressa attraverso l’azionista di maggioranza, Cassa depositi e prestiti. Monfalcone è il cantiere più importante per Fincantieri, afferma Folgiero.

“Adesso stiamo investendo per trasformare Monfalcone in un cantiere in grado di costruire le navi più grandi del mondo. Faremo investimenti sulla capacità di sollevamento del cantiere, sulla capacità di costruire blocchi più grandi”.

Folgiero promette passi avanti nell’automazione, con robot-saldatori, per far fronte alla mancanza di manodopera. Gli operai che ancora servono si cercheranno all’estero con progetti specifici. Ne cita due: uno in Tunisia, l’altro in Ghana. E poi nuove assunzioni dirette di giovani in Italia per ruoli di supervisione in cantiere. Il tema decarbonizzazione, infine, passa per l’idrogeno e forse anche per il nucleare. La prima nave a emissioni zero è attesa nel 2035. Il momento è positivo per la società, con record di ordini nel primo trimestre dell’anno. Il titolo in Borsa è raddoppiato di valore in pochi mesi, in un contesto di mercato favorevole al settore della difesa, per il quale ci si aspetta un notevole aumento di spesa a livello europeo.

“Spendere di più, ma spendere meglio, prima di tutto. Siamo in forte collaborazione con la Francia per le navi di superficie. E siamo in forte collaborazione con la Germania sui sommergibili. Quindi siamo al centro di questo processo sano di deframmentazione.”

Entrano in consiglio di amministrazione tre componenti delle due liste di minoranza, presentate da investitori istituzionali e da Inarcassa, la cassa degli ingegneri. Confermato anche il presidente, Biagio Mazzotta.

Nel servizio Pierroberto Folgiero-Amministratore delegato Fincantieri

Montaggio Luca Cassano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link