ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Credito d’imposta in percentuale piena per tutti i progetti. Raddoppiate le autorizzazioni uniche. Tre gli anni di tempo per il completamento di tutte le opere. Queste le interessanti anticipazioni di Giosy Romano, il coordinatore della Zes Sud,

Si tratta di ulteriori novità positive, che costituiscono degli incentivi in più, soprattutto per le grandi imprese, per affrettarsi per le istanze relative alla Zes Unica, da presentare entro il 30 maggio 2025.

Credito d’imposta interamente riconosciuto

Per ogni istanza non mancheranno i fondi. Il credito d’imposta sarà in percentuale piena. Lo ha puntualizzato Giosy Romano, il coordinatore della Zes Sud. Al forum online Nazionale dei commercialisti, dal titolo “Conti in…Ordine” è stato da lei evidenziato in un intervento come, proprio quest’anno, vi saranno fondi tali da coprire tutte le istanze di credito d’imposta.

La percentuale sarà piena per tutti i progetti e le imprese, in accoglimento delle varie richieste, avranno un tempo di tre anni per completare tutte le opere.

Il Forum online nazionale dal titolo “Conti in… Ordine” è stato organizzato dal presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Palermo, Nicolò La Barbera, con il giornalista del Sole 24 ore Gianni Trovati, coordinatore della struttura di missione della Zes unica del Sud a Palazzo Chigi.

Il fondo disponibile ammonta a 2.2 miliardi ma la legge di Stabilità 2025 ha previsto che, nel caso in cui le richieste dovessero superare questo importo, la differenza sarà stanziata con fondi Fsc. Così la percentuale di credito d’imposta sarà riconosciuta per intero a tutti.

“Spesso è impossibile completare un investimento entro un anno dalla data di inizio dei lavori, soprattutto se si ordinano macchinari che vengono consegnati dopo due anni”. Così ha osservato il Presidente di Confindustria Sicilia, Gaetano Vecchio. Adesso il termine per dichiarare il completamento delle opere è di tre anni. Rientreranno nell’investimento di quest’anno anche le spese effettuate dal 15 novembre 2024 e marzo 2025.

 

Un webinar di approfondimento

Proprio le grandi novità relative alla ZES Unica verranno approfondite nel corso del webinar Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio, in programma martedì 20 maggio alle 11.00, la cui partecipazione è gratuita a questo link

E’ possibile anticipare le proprie domande all’indirizzo redazione.bitmat@bitmat.it

 

Maria Chiara Di Carlo

Per le agevolazioni sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link