Ragusa Innovation Lab: startup e imprese insieme per l’innovazione sostenibile in Sicilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Teleborsa) – Si è concluso con successo, alla presenza delle istituzioni regionali e comunali, Confindustria e parti sindacali il “Ragusa Innovation Lab”, un bootcamp di due giorni organizzato da Joule, la scuola di Eni per l’Impresa in collaborazione con Versalis, Novamont ed Enilive con il supporto del Consorzio ELIS. L’obiettivo è quello di sviluppare insieme nuove soluzioni tecnologiche per il territorio siciliano grazie alla collaborazione con startup e PMI innovative. Il sito di Ragusa, in particolare, svolgerà il ruolo di hub delle applicazioni dedicate all’ambito della chimica.

La selezione ha visto, a partire da più di 1800 realtà analizzate, l’individuazione di 6 realtà di interesse in diversi ambiti: dal riciclo avanzato dei polimeri ai materiali innovativi, dai biostimolanti agricoli (per filiere biocarburanti e chimica da fonti rinnovabili), all’additive manufacturing e alla valorizzazione degli scarti industriali e agricoli:
• RUB-LAB – Circular economy (gomma riciclata): startup di Santa Ninfa, Trapani, che ha sviluppato un metodo innovativo per riutilizzare la gomma da pneumatici fuori uso nella produzione di asfalti ecosostenibili;
• Ohoskin – Bio-materiali da scarti agricoli: startup con sede a Catania, creatrice del primo materiale vegan leather alternativo alla pelle animale realizzato interamente a partire da scarti di arance e cactus siciliani;
• NLComp (Northern Light Composites) – Materiali compositi riciclabili: startup friulana (Monfalcone) specializzata nello sviluppo di compositi avanzati completamente riciclabili;
• EVJA – Agricoltura 4.0 e biostimolanti: startup originaria di Napoli, ora con base a Milano, ma già operativa sul territorio siciliano e pioniera nelle soluzioni di agricoltura digitale e agricoltura intelligente;
• MetHydor – Accumulo di idrogeno sicuro: startup high-tech genovese focalizzata su sistemi di stoccaggio di idrogeno a stato solido, ideale per applicazioni stazionarie, nel trasporto e settore marittimo;
• Kymia – Bio-materiali da scarti agricoli: startup con sede a Catania, si occupa del recupero di un sottoprodotto finora poco sfruttato, il mallo del pistacchio (involucro esterno del frutto) e sua trasformazione in un ingrediente ad alto valore per i settori cosmetico e nutraceutico.

Nel corso della due giorni sono state individuate opportunità di collaborazione in ambito ricerca e sviluppo in partnership con Eni, Versalis e Novamont e successiva potenziale roadmap commerciale.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma più ampio, portato avanti dalla Scuola per l’impresa di Eni e destinato alla valorizzazione del territorio regionale. Un percorso avviato con la Bioraffineria di Gela nel 2023 per supportare i giovani usciti dal sistema scolastico ma ancora inoccupati (NEET) e offrire loro nuove opportunità professionali e imprenditoriali e poi proseguito nel 2024 con CrossConnect, l’Acceleratore Infratech di CDP Venture Capital con sede presso l’hub Isola Catania, dedicato a startup operanti in ambito infrastrutture fisiche e digitali in collaborazione con Plug and Play ed ELIS e il supporto di aziende come Saipem, Buzzi e Sonatrach Raffineria Italiana. Attraverso queste iniziative – a cui si aggiunge in ordine di tempo il “Ragusa Innovation Lab”
– l’obiettivo è creare una rete sinergica locale in cui grandi imprese, PMI, startup, università e comunità possano cooperare insieme per valorizzare le eccellenze e i talenti siciliani e attrarre nuovi investimenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link