Politiche di coesione, Confcooperative a confronto con ministro Foti Cooperative per sviluppo delle aree interne

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


image_print

Un piano organico per contrastare lo spopolamento e ridare slancio ai servizi essenziali nelle aree interne e disagiate del nostro Paese. È questa la proposta presentata da Roberto Savini, presidente di Confcooperative Consumo e Utenza al Ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le politiche di coesione Tommaso Foti, durante l’incontro dedicato alle politiche di sviluppo per i territori fragili del Paese.

«Le aree interne rappresentano il 60% del territorio italiano ma continuano a perdere abitanti, servizi e opportunità economiche – ha dichiarato Savini –  riscontriamo che i servizi essenziali non sono sempre garantiti e accessibili in particolare nei piccoli Comuni. In molti paesi fare la spesa o acquistare un quotidiano rappresenta un problema. Il mercato non ha interesse ai investire nelle aree disagiate ed i servizi pubblici fanno fatica a presidiare i territori marginali. Le imprese cooperative di dettaglianti associati a Confcooperative hanno una forte e storica presenza nei piccoli Comuni, spesso solo i soli negozi presenti. Sempre più riscontrano difficoltà che mettono in crisi la tenuta delle nostre imprese e dei posti di lavoro. Sentiamo il bisogno contrare questa tendenza. Per farlo chiediamo che vengano attivati, in collaborazione con le Regioni, gli strumenti finanziari e normativi previsti dall’Unione Europea, per lo sviluppo dei servizi di interesse economico generale nelle aree disagiate».

La cooperazione può svolgere un ruolo di cucitura e di coesione nelle aree disagiate ma per farlo è opportuno che si attivino tutti gli strumenti previsti dai trattati comunitari per mettere in condizione le imprese di avviare progetti innovativi che puntino alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale in particolare nelle aree interne del nostro Paese, nei borghi e nei Comuni che custodiscono l’identità e la storia dei nostri territori.  Dall’energia, alle telecomunicazioni, dai servizi postali ed assicurativi alla consegna dei farmaci, sono tanti i servizi essenziali previsti dalle normative europee che la  cooperazione ed i negozi di prossimità possono svolgere ma necessitano di un quadro normativo adeguato e riconosciuto.

«Non si tratta solo di mantenere aperti esercizi commerciali – ha sottolineato Savini – ma di avviare una collaborazione con le Regioni, sotto l’egida del Ministero per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, per “mettere a terra” progetti capaci di generare iniziative economiche innovative, digitalizzate e sostenibili che creino nuovi posti di lavoro e riportino persone, servizi e opportunità nelle aree a rischio abbandono, ».

«Il nostro obiettivo – ha concluso Savini – è trasformare la sfida dello spopolamento in un’opportunità di rinascita economica e sociale capace di rispondere ai bisogni di welfare, creare occupazione e valorizzare le risorse del territorio».

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link