StartUp Day, tra sostenibilità e innovazione . Ecco come la ricerca universitaria fa impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ricerca, innovazione e imprenditorialità si uniscono ancora una volta nell’undicesima edizione dello StartUp Day. Per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa, nata grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, LegaCoop Bologna e Fondazione Ecosister, vedrà la collaborazione di tutti e sei gli Atenei della regione. Coinvolti nell’organizzazione anche Cnr e Art-Er. Il 23 maggio allo Spazio Dumbo, cinquanta team universitari avranno l’opportunità di presentare i loro progetti, confrontarsi con il mercato e incontrare oltre trentacinque tra startup, spin-off, aziende, investitori e docenti. Un’importante vetrina pensata per stimolare i giovani e per far emergere le migliori idee imprenditoriali green. Tanti i temi proposti: dal consumo responsabile e dalla transizione ecologica, passando per l’intelligenza artificiale fino ad arrivare ai servizi di inclusione che integrano tecnologie avanzate. Insomma, un programma ricco e variegato con più di quindici tra tavole rotonde, pitch, talk, laboratori e workshop. Lo StartUp Day, inoltre, offrirà cospicui premi ai team che proporranno i progetti più interessanti. “Lo StartUp Day è un processo in continua evoluzione. È molto importante creare delle connessioni inter-universitarie e far sì che i giovani crescano a stretto contatto con gli attori del mondo economico”, ha spiegato Marina Silveri, vicepresidente della Fondazione Ecosister.

f. b.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link