ESCLUSIVO: La Commissione vuole ridurre la burocrazia per le Startup

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Commissione sta preparando una serie di importanti iniziative per ridurre il carico burocratico per l’apertura e la gestione delle startup e posizionare l’Europa come “il posto migliore” per le aziende a vocazione tecnologica.

Secondo un documento visionato da Euractiv, la strategia si concentra sull’attrazione e sul mantenimento di persone di talento all’interno dell’UE e sull’aiuto alle startup in fase di crescita.

Un’iniziativa chiave è la “Blue Carpet Initiative”, che promuoverà la formazione all’imprenditorialità tramite i progetti e le iniziative finanziati al programma Erasmus+, renderà più semplici le norme fiscali per le persone che lavorano a distanza anche in Paesi differenti da quello della ditta per cui lavorano e lancerà un’importante campagna di sensibilizzazione sulla direttiva della Carta blu dell’UE. La Carta è un permesso di lavoro e di soggiorno per i cittadini extracomunitari altamente qualificati.

Un’altra proposta è la “Lab to Unicorn Initiative”, che aiuterà le imprese a commercializzare le loro innovazioni. Finanzierà un polo di cooperazione europeo per le startup e le scaleup per migliorare l’accesso alle strutture di ricerca in tutta l’UE.

La strategia propone anche una nuova Carta d’accesso per migliorare l’accesso industriale alle infrastrutture di ricerca e tecnologiche. L’iniziativa è destinata a fornire migliori informazioni alle aziende che necessitano di accedere a strutture ad elevata tecnologia, come i centri di elaborazione dati dell’intelligenza artificiale.

La strategia sarà presentata alla fine di maggio, con modifiche previste tra il 2025 e il 2026.

(mm)

Leggi qui l’articolo originale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link