Omnibus PAC 2025: semplificazioni per la Politica Agricola Comune

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 15 maggio 2025, la Commissione Europea ha presentato il terzo pacchetto Omnibus, un insieme di misure pensate per semplificare la Politica Agricola Comune (PAC) e ridurre la burocrazia nel settore agroalimentare. Secondo le stime della Commissione, queste novità potrebbero portare a un risparmio annuo di 1,58 miliardi di euro per gli agricoltori e di 210 milioni per le amministrazioni nazionali, grazie a pagamenti più flessibili, una riduzione dei vincoli normativi e una gestione delle crisi più efficace.

Il terzo pacchetto Omnibus fa parte di una strategia più ampia per rafforzare la competitività dell’agricoltura europea, avviata dalla Commissione lo scorso febbraio. Dopo i primi due pacchetti, che hanno semplificato le norme sulla rendicontazione di sostenibilità, questo intervento si concentra sulla flessibilità operativa e sulla trasparenza della filiera agroalimentare. Tra le novità, una maggiore trasparenza sui prezzi e sulla distribuzione del valore lungo la catena produttiva, per garantire agli agricoltori un prezzo più equo e prevedibile.

Gli Stati membri potranno modificare i propri piani strategici nazionali con maggiore rapidità, senza dover attendere l’approvazione della Commissione per variazioni non strategiche. Questo consentirà di adattare le politiche agricole locali a condizioni economiche e climatiche mutevoli, riducendo i tempi di risposta alle emergenze.

Una delle misure chiave è l’aumento del tetto del pagamento forfettario annuale per i piccoli agricoltori, che passa da 1.250 a 2.500 euro. Inoltre, i piccoli produttori saranno esentati da alcune norme ambientali e potranno accedere a pagamenti per pratiche ecocompatibili attraverso i regimi ecologici, semplificando così l’accesso al capitale e incentivando l’adozione di tecniche agricole sostenibili.

Il pacchetto conferma l’importanza della sostenibilità, con incentivi specifici per chi adotta pratiche di tutela delle torbiere e delle zone umide (Bcaa2). Tuttavia, per prati permanenti (Bcaa1) e protezione delle acque (Bcaa4) non sono previsti cambiamenti rilevanti, almeno per ora.

La Commissione propone anche di rafforzare i meccanismi di gestione delle crisi, consentendo agli Stati membri di destinare fino al 3% dei fondi PAC per riserve in caso di crisi nazionale, come calamità naturali o disastri climatici. Questa misura mira a rendere il settore agricolo più resiliente e pronto a rispondere alle emergenze.

Per ridurre ulteriormente la burocrazia, saranno introdotti controlli digitalizzati basati su tecnologia satellitare, riducendo a una sola verifica annuale per azienda e semplificando notevolmente le procedure amministrative.

La proposta Omnibus rappresenta un passo verso la futura PAC post-2027, che dovrà continuare a bilanciare semplificazione normativa e sostenibilità ambientale. L’obiettivo è creare un sistema più competitivo e digitale, capace di garantire redditività agli agricoltori e sicurezza alimentare ai consumatori europei.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link