colonne portanti dell’economia e del progresso sostenibile. Il potenziale trasformativo secondo gli esperti del World Economic Forum « LMF Lamiafinanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PMI: il potenziale trasformativo — 

In un mondo sempre più esposto a shock esterni – come le pandemie – la capacità delle imprese di resistere, adattarsi e creare valore sostenibile è diventata una priorità globale. Mentre le grandi multinazionali espongono ambiziosi piani strategici, sono le piccole e medie imprese (PMI) a giocare un ruolo cruciale nell’economia reale e nella transizione verso un futuro più equo e sostenibile.

Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), le PMI sono aziende con meno di 250 dipendenti, e in Europa rientrano in questa categoria quelle con un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro. Costituiscono circa il 90% del tessuto imprenditoriale globale, dimostrando quanto siano fondamentali non solo per l’occupazione, ma anche per l’innovazione sociale e ambientale.

L’analisi curata dalla NUS Business School

A mettere in luce il potenziale trasformativo delle PMI è una recente analisi curata dalla NUS Business School, in collaborazione con il network di esperti del World Economic Forum. L’obiettivo? Rafforzare la comprensione su come queste realtà possano non solo sopravvivere alle crisi, ma diventare motori di valore duraturo per la società.

Nonostante la minore visibilità rispetto ai colossi industriali, le PMI possiedono una flessibilità e una prossimità ai bisogni locali che le rendono particolarmente adatte a promuovere pratiche sostenibili e inclusive. Tuttavia, per farlo efficacemente, occorre che i decisori politici, gli investitori e la società civile riconoscano il loro ruolo strategico e le sostengano con strumenti adeguati.

In quest’ottica, piattaforme come Strategic Intelligence del World Economic Forum offrono risorse preziose per orientarsi tra complessità e opportunità. Grazie a una vasta base di conoscenze – che include articoli, report, podcast e video su centinaia di temi – gli imprenditori possono accedere a contenuti aggiornati e personalizzabili secondo i propri interessi.

L’intelligenza artificiale

Le intelligence briefings, curate da esperti e integrate con strumenti di intelligenza artificiale, offrono aggiornamenti sintetici e mirati su oltre 290 argomenti. Un supporto strategico fondamentale per chi, come le PMI, deve prendere decisioni rapide e informate in contesti mutevoli.

Il futuro della resilienza economica passa, dunque, anche attraverso i piccoli: investire nelle PMI significa investire in una crescita sostenibile, distribuita e duratura. Ma per farlo serve visione, accesso alla conoscenza e strumenti capaci di trasformare l’informazione in azione.

Fonte: Sintesi basata su contenuti curati dal Professor Virginia Cha (National University of Singapore) e dal World Economic Forum Expert Network.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link