Le aziende e le sfide del presente al centro del Focus Pmi – PMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le Pmi e le sfide che devono
affrontare, tra dazi e caro energia, sono state al centro del
Focus Pmi, osservatorio annuale sulle piccole e medie imprese
promosso da LS Lexjus Sinacta. L’invito alle imprese è ad
affrontare la sfida dei dazi cogliendo “l’opportunità di
diversificare e rivolgere il proprio export verso altri mercati:
una sfida culturale per uscire da un’incertezza devastante che
vede l’Ice pronta ad accompagnare le imprese”, ha detto Mauro De
Tommasi, dirigente dell’ufficio analisi e studi di Ice.

   
Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo, tra i
partecipanti alla tavola rotonda, ha sottolineato il momento di
perplessità degli imprenditori rispetto al tema della
sostenibilità: “Alla fine ci si domanda se il cliente ci scelga
dallo scaffale se siamo più sostenibili oppure no – ha detto –
Tutto lo sforzo fatto in questa direzione, è gratificante sul
piano economico?”.

   
Una sensazione condivisa anche da Paolo Barbieri, Presidente
Cpl Concordia: “Se il Pil cresce poco – ha sottolineato – le
imprese devono stabilire le proprie priorità e si concentrano
sul business prima che sulla sostenibilità”. Vale anche nel
settore energetico: “Il governo va verso il nucleare e noi
saremmo pronti a cogliere l’opportunità, ma in Italia è una
risorsa ancora vietata per legge”.

   
Per Filippo Forni, responsabile ricerca, innovazione e
sostenibilità di Confindustria Emilia: “Il pacchetto omnibus
dell’Unione Europea che semplificherà la redazione del bilancio
di sostenibilità delle piccole e medie imprese si tradurrà nella
capacità di essere più efficaci e operativi”. “Il sistema
bancario – ha aggiunto Fabio Raimondi Responsabile Esg di Banca
di Bologna – è una locomotiva che deve trainare questo
cambiamento. Ricopre un ruolo rilevante e deve avere un
approccio proattivo e innovativo, non limitandosi alla mera
compliance”.

   
Elena Bottinelli Head of Digital Transition and
Transformation del Gruppo San Donato ha toccato il tema della
telemedicina e della digitalizzazione che avrà un “grande
impatto sull’organizzazione già in una fase di grande stress
generato dalla mancanza di personale sanitario”.

   
Infine, Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna e
Presidente di Assicoop Bologna Metropolitana, ha ricordato che
“le cooperative fin dal 2015 sono stati sensibili all’obiettivo
dell’Agenda 2030 con un coerente sguardo intergenerazionale. Il
percorso di formazione aveva già evidenziato nel 2018 un
vantaggio di posizionamento”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link