Intesa Sp-Luiss, con l’IA il fatturato cresce del 29%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi aziendali è destinato a crescere nel prossimo futuro con effetti rilevanti sul fatturato che potranno aumentare fino al 29% e sui costi che potranno ridursi del 17% nei prossimi 3 anni. Lo si legge nel secondo rapporto di «Look4ward», l’Osservatorio permanente sulle competenze del futuro che Intesa Sanpaolo conduce in collaborazione con l’Università Luiss. Nello studio emerge come il 18,6% delle imprese italiane abbia già strutturato soluzioni Ia con un interesse in forte crescita guidata dal riconoscimento del suo valore strategico: quasi una su due (43%) segnala gia un miglioramento dell’efficienza operativa.

«Dalla ricerca che ha coinvolto oltre 800 imprese – ha commentato Elisa Zambito Marsala, responsabile di Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo – emerge come l’Ia stare cambiando il nostro modo di lavorare ma anche di apprendere: il nuovo paradigma richiede una maggiore collaborazione tra persone e tecnologie, l’esercizio delle competenze trasversali come la creatività, lo spirito critico, la capacità di leggere i contesti, di costruire alleanze e fare network, diventa essenziale per mantenere l’uomo al centro delle trasformazioni». «Fondamentale – ha proseguito Zambito – creare ecosistemi virtuosi, con imprese e istituzioni e progettare modelli di intervento e percorsi innovativi per preparare le nuove generazioni alle nuove sfide globali».

«L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida culturale oltre che tecnologica e organizzativa – ha aggiunto il rettore della Luiss, Paolo Boccardelli – come Ateneo, crediamo che il vero cambiamento passi dalla capacità di formare persone in grado di governare l’innovazione e la rivoluzione digitale».

Ieri, intanto, l’assemblea degli azionisti della Luiss Business School ha rinnovato i propri vertici fino al 2027: a presiedere il cda sarà ancora Luigi Abete.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link