Il Giubileo 2025 e le imprese del Lazio Nord: un’occasione di confronto a Viterbo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Confcommercio Lazio Nord organizza l’incontro “Il Giubileo 2025 e le imprese del Lazio Nord”. L’evento nasce con l’obiettivo di avviare una riflessione condivisa sul ruolo dell’impresa nel contesto dell’Anno Santo 2025, focalizzandosi sugli effetti sociali ed economici che l’evento potrà avere sul territorio del Lazio settentrionale.

“Sarebbe un errore, in un tempo di guerre e di protervia degli Stati, se non leggessimo questo evento come un’occasione per rilanciare un modello di sviluppo basato sull’economia d’impresa” – ha ricordato Papa Francesco, con una frase che ha ispirato la riflessione dell’intera giornata.

L’invito è rivolto a imprese, operatori del turismo e della cultura, istituzioni e cittadini interessati al futuro del territorio.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/giubileo-2025-viterbo/

MUD 2025 – Presentazione Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Si ricorda che il MUD è una comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente, nella quale indicare la quantità e la tipologia di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso dell’anno precedente.

Questo anno la data di scadenza per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) relativo ai rifiuti del 2025 è fissata al 30 giugno. Tuttavia per motivi organizzativi, i nostri uffici a Rieti (0746.485967) e Viterbo (0761.1521636) possono effettuare il servizio di inoltro telematico della dichiarazione, esclusivamente per pratiche ricevute entro il 30 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/presentazione-mud-2025/

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Per le Imprese del Turismo e dei Pubblici Esercizi – GRATUITO

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è una figura la cui presenza è obbligatoria in azienda.Il corso ha l’obiettivo di rendere tale figura consapevole del ruolo che svolge. L’RLS è eletto o designato dai lavoratori per rappresentarli e al contempo garantire la loro partecipazione attiva in riferimento alla tutela della salute e sicurezza di tutti.
Durata: 32 ore – Modalità: online – Rivolto a: lavoratori eletti o designati dai lavoratori per rappresentarli in riferimento alla tutela della salute e sicurezza.

Inizio corso 16 giugno – Fine corso 9 luglio – ISCRIZIONI ENTRO 20 maggio

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/corso-rls-gratuito/

“>Assaggi: nel weekend il Salone dell’Enogastronomia del Lazio

La Camera di Commercio di Rieti e Viterbo ha lanciato ufficialmente l’edizione 2025 di “Assaggi – Il Salone dell’enogastronomia del Lazio” che si svolgerà a Viterbo questo fine settimana, dal 17 al 19 di maggio. Nello specifico, l’ultima giornata sarà dedicata esclusivamente agli operatori, mentre le due giornate di sabato e domenica saranno quelle aperte al pubblico.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/assaggi-nel-weekend-il-salone-dellenogastronomia-del-lazio/

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE – 20 MAGGIO 2025!!

La Camera di Commercio di Rieti e Viterbo ha pubblicato il Bando voucher Doppia Transizione digitale ed ecologica:
https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/impresa-digitale_382/punto-impresa-digitale_377/bando-voucher-i40_496/

voucher avranno un importo unitario massimo:
– di euro 7.000,00 per i progetti dell’ambito LINEA 1 – transizione digitale;
– di euro 3.000,00 per i progetti dell’ambito LINEA 2 – transizione ecologica.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/voucher-digitalizzazione-2025/

Come scrivere la Carta dei Vini

La progettazione del menù à la carte di un ristorante, dalla scelta del tipo di cucina al design, è parallela allo sviluppo del concept ristorativo. Già dal primo istante, infatti, non appena inizia a germogliare l’idea di business, il sognatore-imprenditore fissa le prime condizioni che determineranno anche la scelta di cucina e la realizzazione del menù.

Nella realtà, dove l’ospite ordina ciò che desidera, gran parte (anche l’80%) delle etichette in liste molto estese, si venderanno lentamente o resteranno del tutto ferme.

Ma come si trova l’equilibrio ottimale tra i due valori, che possa rendere una lista vasta e attrattiva e allo stesso tempo sostenibili le sue scorte?

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/come-scrivere-la-carta-dei-vini/

Internazionalizzazione: 2 workshop imperdibili per le imprese di Rieti e Viterbo

Workshop 1 – Mercoledì 29 maggio, ore 17:00

Titolo:Strategie per l’internazionalizzazione delle PMI e comunicazione interculturale
Un incontro dedicato agli strumenti, alle tecniche e agli approcci per affrontare con efficacia i mercati esteri, migliorando le proprie competenze nella comunicazione globale e nella gestione delle relazioni internazionali.

Lunedì 17 giugno, ore 17:00
Titolo:Migliorare l’Incoming attraverso l’AI, il Neuromarketing e gli Elementi Chiave del Neuro-Branding
Un focus sulle strategie di attrazione del turismo internazionale e sui nuovi strumenti del marketing emozionale per valorizzare il territorio, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle neuroscienze applicate.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/internazionalizzazione-2-workshop/

Nuova Sabatini: cos’è e come accedervi

La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029. Il rifinanziamento consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

Le spese ammissibili possono riguardare l’acquisto di:

  • Macchinari, attrezzature, Arredi, impianti, beni produttivi (es: forni, cucine, ecc.);
  • Software, hardware;
  • Tecnologie digitali / 4.0

 

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/nuova-sabatini/

Sostegno all’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI

L’intervento prevede la concessione di contributi a fondo perduto, stimati in media al 50% circa dell’investimento totale, destinati all’acquisto di sistemi e tecnologie digitali correlate che consentano:

  • La produzione diretta di energia da fonti rinnovabili (principalmente impianti solari fotovoltaici e impianti mini eolici*) per autoconsumo immediato.
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/sostegno-allautoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle->Bando Donne e Impresa

C’è tempo fino al 3 giugno per presentare domande per il bando “Donne e Impresa”: contributi a fondo perduto per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%.

I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro.

Per ulteriori informazioni: https://www.confcommerciolazionord.it/bando-donne-e-impresa/





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link