Anfia, nasce la nuova Sezione Allestimenti sui veicoli industriali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


All’interno del Gruppo Costruttori Anfia si è costituita la nuova Sezione Allestimenti su veicoli industriali che accoglie tutte le imprese che si occupano di allestimento di mezzi industriali in un’ottica di collaborazione reciproca, scambio di informazioni e condivisione di possibili soluzioni alle problematiche e alle sfide del settore.

Alla presidenza, per il quadriennio 2025-2028, è stato nominato Andrea Perone (Officine Cristallo), coadiuvato dai due vice presidenti Gianmarco Marauta (Grucar) e Antonio Carra (Officine Carra).

L’allestitore di veicoli industriali è la figura che si occupa di progettare, realizzare e installare attrezzature e componenti aggiuntivi su veicoli industriali per adattarli a specifici scopi o esigenze. Un ruolo importante, dunque, che garantisce il corretto “accoppiamento” delle attrezzature di lavoro sui mezzi di trasporto – tenendo conto delle necessità del cliente, delle normative vigenti e delle caratteristiche del veicolo – nonché le prestazioni delle attrezzature installate.

L’idea di costituire la nuova sezione risale alla fine del 2022, quando all’interno della Sezione Gru per Autocarro del Gruppo Costruttori è stato deciso di avviare, tramite un gruppo di lavoro dedicato, lo studio preliminare di una norma specifica di settore al fine di qualificare professionalmente le aziende e le figure che si occupano di installare le gru sui mezzi di trasporto. Dopo un lungo iter la norma – UNI 11970 – è stata pubblicata a febbraio di quest’anno; definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli e riporta una serie di riferimenti a norme tecniche (UNI, ISO, etc.) e a procedure regolamentate (direttive macchine, decreti, etc.) già in essere per questa attività. Inoltre, evidenzia due figure professionali – installatore e collaudatore – per le quali è previsto un percorso di formazione, qualificazione e certificazione.

 “Per anni abbiamo evidenziato l’esigenza di una certificazione della nostra professione – ha sottolineato Perone -. Grazie alla norma sopra citata, potremo ottenere i giusti riconoscimenti da parte dei costruttori di veicoli industriali, dagli enti preposti ai collaudi e alle verifiche, e, non ultimo, dai clienti utilizzatori. Auspichiamo che questo nostro impegno venga condiviso con gli altri allestitori che operano sul territorio nazionale consentendoci di raggiungere i migliori risultati in termini di qualità, sicurezza e ottimizzazione del nostro lavoro”.

Di Redazione Tir |
16 Maggio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link