UPI: “sicurezza delle strade provinciali a rischio” / Notizie / Novità / Provincia di Ferrara

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


UPI: “sicurezza delle strade provinciali a rischio”

Giorgio Zanni “serve riforma strutturale dell’ente”

 

La sicurezza delle strade provinciali è messa a rischio dai tagli drammatici imposti dalla Legge di Bilancio e dal Milleproroghe ai programmi di investimento che erano stati assegnati alle Province. Una situazione di crisi su cui da mesi l’UPI, inascoltata, chiede risposte al Ministero di Salvini e che oggi è al centro dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti di Provincia, riuniti a Roma giovedì 15 maggio per definire la piattaforma politica e programmatica dell’Associazione.

«Sulle strade provinciali – ha detto il Presidente UPI Pasquale Gandolfi – si è abbattuto un taglio di 1,7 miliardi. Risorse già assegnate a Province e Città metropolitane e destinate agli investimenti per la messa in sicurezza e l’efficientamento di 120 mila chilometri di vie che collegano il Paese. Molto grave poi è che si siano tagliate risorse che riguardano investimenti degli anni 2025 e 2026, una riduzione del 70% dei fondi che di fatto sta bloccando cantieri già previsti e concordati con lo stesso Ministero, con ripercussioni sulla viabilità e quindi sulla sicurezza dei nostri cittadini».

La riduzione, denunciano i Presidenti delle Province Italiane, si attesta al 50 per cento su tutti i fondi fino al 2029 e a quasi la stessa percentuale per le risorse che erano state assegnate alle Province dal 2030 al 2036.

Per questo l’Assemblea dei Presidenti delle Province italiane ha dato mandato al Presidente Gandolfi di sollecitare ancora il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Salvini, perché si apra subito un tavolo di crisi al Ministero e si proceda a ritrovare nell’immediato i 385 milioni di fondi sottratti per il 2025 e 2026.

Nel corso dell’assemblea è intervenuto anche il presidente di UPI Emilia-Romagna Giorgio Zanni, sottolineando che «stiamo chiedendo da anni un intervento strutturale del Governo sulla riforma delle Province che arrivi a superare la legge 56 del 2014, che per noi è assolutamente indispensabile e prioritario. Tuttavia, se da Roma come sembra si continuerà con questa inerzia nel non affrontare il tema della riforma nazionale delle Province, intendiamo parallelamente proseguire il dialogo aperto già nei giorni scorsi con la Regione Emilia-Romagna per avviare un percorso condiviso tra le Province e la Regione, con l’obiettivo di ridefinire alcune competenze partendo da una maggiore centralità delle Province emiliano-romagnole sulla programmazione territoriale di area vasta così come già concepita solo per le Città metropolitane, che quindi non riguardi solo la programmazione urbanistica (attualmente già in capo alle Province), ma si estenda anche a redigere insieme ai territori un piano triennale strategico d’ambito d’area vasta provinciale, concertato con i Comuni e poi, successivamente, utile anche per la Regione per fare premialità alle strategie condivise tra più Comuni a livello provinciale. Ovviamente mettere in campo queste azioni implica un investimento sul personale, che può realizzarsi solo attraverso un piano assunzionale nazionale di cui il Governo deve occuparsi con tempestività e risolutezza in tutto il Paese».

Ufficio Stampa e Comunicazione UPI Emilia-Romagna

 

Bologna, 15 maggio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link