Bando SRD01 2025: contributi per investimenti nelle aziende agricole dell’Emilia-Romagna

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






La Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando 2025 relativo all’Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, previsto dal Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale (CoPSR) 2023–2027.

Obiettivo dell’intervento è rafforzare la competitività e sostenibilità delle imprese agricole attraverso investimenti strutturali in grado di migliorare l’efficienza produttiva, l’orientamento al mercato e l’adozione di tecnologie avanzate.


A chi si rivolge

Possono presentare domanda:

  • Imprenditori agricoli, singoli o associati, in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o Coltivatore Diretto (CD);
  • Sono escluse le aziende che hanno già in corso un Piano di Sviluppo Aziendale finanziato da precedenti bandi SRD01 o SRE01 per giovani agricoltori.

Spese ammissibili

Il bando finanzia un’ampia gamma di interventi tra cui:

  • costruzione o ammodernamento di fabbricati agricoli;
  • acquisto di macchinari e attrezzature innovative;
  • investimenti per l’agricoltura di precisione e la digitalizzazione;
  • impianti per energie rinnovabili destinati all’autoconsumo;
  • interventi per il miglioramento dell’efficienza irrigua;
  • realizzazione di invasi, strutture antibrina e protezione da eventi calamitosi;
  • azioni di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (min. 70% di materia prima aziendale).

Sono previste anche premialità per investimenti ambientali, innovazione, benessere animale, adesione a sistemi di qualità e filiere, presenza di giovani e donne, zone svantaggiate o colpite da calamità.


Contributo e scadenze

Il contributo è in conto capitale, variabile:

  • 60% per aziende in zone alluvionate o franate;
  • 50% per aziende giovanili o in aree con vincoli naturali;
  • 40% negli altri casi.

Gli investimenti devono avere un valore compreso tra 10.000 e 1.500.000 euro per domanda.
Ogni impresa può presentare fino a due domande, per un massimo di 3 milioni di euro nel periodo 2023–2027.

La dotazione finanziaria totale è pari a 45 milioni di euro, suddivisi per settori (ortofrutta, lattiero-caseario, carni, cereali, vitivinicolo, ecc.).

📅 Scadenza per la presentazione delle domande: 12 settembre 2025 (ore 13:00) tramite il portale SIAG.


Assistenza e consulenza

Per supporto nella compilazione e presentazione della domanda, è possibile contattare l’Ufficio Consulenza di Cia Imola all’indirizzo:
📧 e.lelli@cia.it | 349-3150595



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link